L’ufficiale e la spia. Roman Polanski firma il “j’accuse” sul caso Dreyfus
26 Novembre 2019Pistoia si prepara al Natale: arte, luci, verde, concerti e tanti eventi in città
27 Novembre 2019Intraprendere un cammino lungo una delle antiche vie di pellegrinaggio non è solo un’esperienza spirituale e religiosa, ma anche un modo intelligente e rispettoso dell’ambiente per entrare “in punta di piedi” nella cultura e nelle tradizioni dei borghi che si incontrano lungo la strada, un modo nuovo di visitare i territori, con gesti e rituali centenari.
Per valorizzare e proteggere la sua storia secolare che l’ha resa un importante snodo viario del centro-nord, dal 2019 Pistoia è ufficialmente inserita nella rete internazionale dei Cammini di Pellegrinaggio. E grazie all’amicizia della città di Santiago di Compostela, con cui dal 1145 è strettamente legata in nome del culto di San Jacopo, Pistoia si rilancia come crocevia degli antichi cammini europei.
In quest’ottica è stato simbolicamente inaugurato sabato scorso il cippo donato dalla Xunta de Galicia, in collaborazione con Concello de Santiago e Xacobeo 2021, e posto in piazza Duomo, cuore antico della “piccola Santiago” toscana. Sul cippo (mouteira in gallego) sono riportate le distanze da Pistoia a Santiago e a Roma, attraverso gli antichi cammini.
A testimonianza dell’importanza storica e religiosa del momento, insieme al Sindaco Alessandro Tomasi e all’Assessore Alessandro Sabella, hanno partecipato il Vicesindaco di Santiago di Compostela, Sindo Guinarte, che ha commentato in conferenza stampa: “ due città con lo stesso pellegrinaggio” e ha auspicato che fra le due città, amiche, si possa concretizzare il progetto di un vero gemellaggio.
Accompagnato da una delegazione cittadina, anche il Vescovo della Diocesi di Pistoia, S. E. Mons. Fausto Tardelli, a pochi giorni dall’annuncio dell’apertura della Porta Santa della Cattedrale di San Zeno, il 9 gennaio 2021, in occasione dell’Anno Iacobeo: «mi auguro che questa lodevole iniziativa promuova ulteriormente momenti di collaborazione e amicizia con Santiago – ha dichiarato Mons. Tardelli – I mesi che abbiamo davanti saranno sicuramente entusiasmanti, proprio come quando si è all’inizio di un cammino e alla scoperta di una antica amicizia, che oggi si rinnova nel nome di San Giacomo apostolo».
«Questa giornata è stata il frutto di un lavoro lungo e impegnativo, per riportare al centro dell’attenzione la grande tradizione di Pistoia quale città dei camminanti» ha commentato Sabella. Il Cammino di San Jacopo accompagna il pellegrino fino alla Via Francigena per proseguire poi sulla via della Costa in Liguria, la Francia meridionale ed immettersi ai Pirenei sul cammino francese: «Oggi che i pellegrini sono in crescita, spinti anche dalla voglia di viaggiare lontano dai grandi flussi, per scoprire perle nascoste all’ombra dei grandi centri, Pistoia riscopre una parte importante della propria identità, proponendosi come crocevia di ben cinque cammini» conclude l’assessore.
In conferenza stampa si è evidenziato che esistono altri cippi in Europa, a Cracovia, ad esempio, a Bruxelles, a Glasgow, ma che questo è il primo cippo italiano.
Per l’Anno Santo Iacobeo sono attesi a Santiago di Compostela circa mezzo milione di pellegrini. Per questo sarà importante la connessione con Pistoia che sarà un punto fermo del pellegrinaggio per tanti di loro.
«Il cippo che abbiamo apposto tra via degli Orafi e piazza Duomo segna l’amicizia tra Pistoia e Santiago di Compostela: un legame antico che si rinnova, adesso, con questo simbolo – ha commentato Tomasi – La nostra storia è un terreno fertile che ha bisogno di nutrimento. Sta a noi lavorare per valorizzare il patrimonio culturale della città ed è quello che stiamo facendo e che continueremo a fare in vista dell’Anno Santo Iacobeo».
Belle le parole della direttrice di “Xacobeo 2021” Cecilia Pereira che esorta Pistoia a capire l’importanza di avere una reliquia come quella di San Jacopo: “per noi Pistoia è un riferimento. Sarà un anno che esalterà il legame storico tra le due città”.
La direttrice ha anche spiegato che esiste alla fine del pellegrinaggio un bellissimo Bosco del Pellegrino e attendono i cipressi pistoiesi che l’azienda Giorgio Tesi Group ha offerto per testimoniare la città di Pistoia anche sul cammino di Santiago.
L’azienda Bruno Corsini di Pistoia ha già predisposto, e fatto omaggio in conferenza ai delegati galiziani, una confezione di confetti pistoiesi dedicati all’ evento.
La delegazione galiziana ha avuto modo, poi, di visitare la cattedrale di San Zeno e la città e ha partecipato all’incontro aperto al pubblico nella Sala maggiore del Palazzo comunale, al quale, oltre a Sindaco Tomasi e all’assessore Sabella, hanno portato i loro saluti Mons. Tardelli e Emilia Zarrilli, Prefetto della città. Sono intervenuti il Prof. Paolo Caucci Von Saucken, la Prof.ssa Lucia Gai, il Prof. Francisco Singul e Cecilia Pereira Marinon, Direttrice di Xacobeo 2021.
Estratto comunicato stampa Comune di Pistoia