
Le opere di Saracini da oggi nelle Sale Affrescate del Palazzo Comunale
23 Novembre 2019
La Fondazione Lucio Dalla premia il filmmaker Alessandro Amante
24 Novembre 2019Cecilia vive, da troppo tempo, reclusa nel suo teatro, vittima di un misterioso incidente consumatosi anni prima, come ultimo baluardo. A darle manforte c’è soltanto un giovane attore che crede nel progetto. Sono queste le brevi indicazioni di sinossi di “Solo No” primo lungometraggio di Lucilla Mininno che stando alle note di regia della sua autrice “[…[ è un film che parla di amore, ostinazione e necessità. È un film che vede protagonisti personaggi che con coraggio rinunciano a tutto per amore dell’Arte, del loro mestiere, del proprio progetto, nonostante tutto sia contro”. Una scelta dettata dalla necessità “[…[ in questo momento storico, di grande stanchezza e generale affanno[…]” di “[…] riuscire ancora a credere in qualcosa”. Un’opera realizzata grazie alla collaborazione di un gruppo di operatori del Cinema e dell’Arte a partire dalla regista Lucilla Mininno e che vede il sostegno di Carolina Rosi, Rossana Mininno, Paola Mattucci e la collaborazione del Comune di Novara di Sicilia, dell’Ente Autonomo Regionale Teatro di Messina e della Collective Pictures.
La pellicola è nel vivo di un vero e proprio tour di presentazionI partito lo scorso 6 Maggio 2019 dalla Multisala Barberini di Roma e che ora prevede altre quattro tappe. Il 1 dicembre 2019 alle ore 20.30 sarà a Santa Maria C.V. presso il Teatro di Garibaldi (nell’ambito del MitreoFilmFestival), il 3 dicembre, ore 21.00 al Teatro Laboratorio (Festival “Non c’è differenza”) di Verona, mentre il 12 dicembre arriverà a Venezia Mestre al Cinema Kolbe alle ore 21.00; chiusura il 13 dicembre a Trevignano dove alle ore 21.00 sarà proiettato al Cinema Palma dove resterà in programmazione fino al 18 dicembre.
Il film è distribuito da MovieDay e per prevendite e informazioni è possibile consultare i siti movieday.it e vrapictures.com.
Stefano Cavalli