
Halloween sulla Sala
28 Ottobre 2019
Un principe vestito di rosso incanta il Funaro
29 Ottobre 2019Perdersi nella selva delle decine di appuntamenti di Lucca Comics & Games è facile. Incontri, eventi, showcase e chi più ne ha più ne metta, tutti mediamente interessanti. Quella che segue è una guida parziale e arbitraria, redatta da chi scrive sezionando il programma alla ricerca dei momenti più pop e succosi di questa edizione 2019.
Si comincia Mercoledì 30 ottobre 2019 alle ore 12,00 al Cinema Astra dove The Walt Disney Company Italia presenta “Star Wars – L’ascesa di Skywalker” e l’evento merita (anche e soprattutto) per la presenza di Joonas Suotamo (Chewbecca) che incontrerà i fan della saga stellare.
Dopo un frugale pasto si consiglia si recarsi in Sala Robinson – Chiesa di S. Giovanni alle ore 14,00 per partecipare alla conferenza stampa su Dylan Dog che, udite udite, si sposa.
Pomeriggio e sera all’insegna di due anteprime nazionali mica da ridere, al Cinema Astra: alle 17,30 “Stephen King’s Doctor Sleep” (sequel nientemeno che di “Shining”) e alle 20,30 “Terminator – Destino Oscuro” (sequel diretto dei primi due capitoli della saga).
Giovedì 31 ottobre si può andare in fiera dopo pranzo e alle 14,00 alla Chiesa dell’Agorà, la Sergio Bonelli con le facce di Michele Masiero, Mauro Uzzeo e Giovanni Masi vi presenterà il mosaico crossmediale de “Il Confine”, mentre gli amanti Marvel alle ore 15,00 non potranno perdersi alla Sala Tobino di Palazzo Ducale lo showcase di Jim Starlin, creatore di Thanos. Alle 15,30 però al Cinema Moderno c’è Netflix che presenta “The Witcher – La serie”, alla presenza di della showrunner Lauren Schmidt Hissrich, l’autore Andrzej Sapkowski e delle attrici Anya Chalotra e Freya Allan. A voi la scelta. Alle 17,30 ancora Bonelli che in Piazza Antelminelli presenterà Universo Bonelli (si, vogliono fare come la Marvel), mentre alle 20,30 al Cinema Astra, Infinity presenta la versione estesa e sottotitolata di “Shining”. Introduce, tra il serio e il faceto, Stanlio Kubrick de i400calci.it.
Venerdì 1 novembre si parte forte al Teatro del Giglio alle ore 11,00 con Amazon Prime che presenta “Star Trek Picard”, alla presenza di Sir Patrick Stewart e del cast al gran completo, mentre alle 12,00 al Cinema Astra Lorenzo Mattotti presenta il suo film d’animazione “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”. Chi vorrà scambiare due chiacchiere con lui lo potrà fare alle ore 18,00, sempre del Venerdì, in Sala Robinson – Chiesa di San Giovanni, dove l’autore terrà una Masterclass. Chi invece volesse immergersi nell’immaginario degli anni ’80, sempre alle 18,00, potrà prendere parte all’anteprima nazionale di “Summer of ’84”. Sala di proiezione sarà il Cinema Centrale. Chiusura in gran bellezza alle ore 20,30 al Teatro del Giglio con il “Feltrinelli Comics Show 2019!”. Organizzato in collaborazione con Lucca Comics & Games, si ripete dopo il grande successo dello scorso anno. Ecco gli ospiti: Labadessa, Sio, Emiliano Pagani, Daniele Caluri, Erri De Luca, Tito Faraci, Roberto Recchioni, Il Muro del Canto, Leo Ortolani. Presenta Claudio Di Biagio.
Anche Sabato 2 novembre 2019 non si scherza. Alle ore 11,00 super-appuntamento al Teatro del Giglio dove Lucca Comics & Games presenta “Le vite parallele di Zio Paperone e Don Rosa”. Evento spettacolo dedicato al grande cartoonist americano autore de “Saga di Paperon de’ Paperoni”, con interviste, performance musicali e video-contributi. Protagonisti, oltre a Don Rosa, i nostrani Pier Luigi Gaspa, Luca Boschi e Edoardo Stoppacciaro. Nel pomeriggio ancora Sergio Bonelli Editore che alle ore 14,00 al Teatro del Giglio da uno sguardo al futuro presentando le novità editoriali e multimediali, mentre alle 15,00 all’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucca Comics & Games presenta “Cento anni di queste Nuvolette – 1929-2019. Novant’anni a menare sberle mangiando spinaci”. Si parla, se non si fosse capito dal titolo, dei cento anni di Olivia, compagna fedele di Braccio di Ferro che a sua volta spegne quest’anno novanta candeline.
Chi invece preferisse il video, alle ore 15,00 può andare al Cinema Astra dove Sky presenta le serie tv della prossima stagione con annessa anteprima mondiale del primo episodio “His Dark Materials – Queste Oscure Materie” (HBO, ’60). Sempre alla solita ora ma a Palazzo Ducale (Sala Tobino) l’italianissima illustratrice Marvel Sara Pichelli presenta Spider-Man. Nella prestigiosa cornice della Sala Tobino, Sara Pichelli parla del suo lavoro sulla miniserie evento “Spider-Man” insieme a J.J. Abrams e Henry Abrams e di tutto il suo lavoro sugli Spider-Men del multiverso.
Alle 17,00 tutti invitati alla Chiesa di S.Giovanni dove Sergio Bonelli e Dylan Dog annunciano con gioia il matrimonio del secolo, mentre alle dalle 18,30 inizia una grande serata di Cinema e serie tv.
Si parte alle al Cinema Astra dove Sony Picture presenta: “Maratona Zombieland – Doppio Colpo”, ovvero la proiezione di “Zombieland – Doppio Colpo” (Warner Bros Italia, Usa, 99′) il secondo film di “Zombieland”, il cult movie che ha dato vita al genere al genere “zomedy”. Al Centrale invece dalle ore 19,00 scatta la “DC Night” con le anteprime degli episodi pilota di “Swamp Thing”, “Pennyworth”, “Batwoman”.
Domenica 3 novembre 2019 più leggera dove da segnalare c’è soprattutto Leo Ortolani che presenta “Luna 2069” alle ore 11.00 all’Auditorio S. Girolamo. Di cosa parla? Ecco la sinossi ufficiale: cento anni dopo lo sbarco sulla Luna, esiste una base lunare. In questa base, Rat-Man e un personaggio con le fattezze dell’astronauta Luca Parmitano si troveranno a fronteggiare qualcosa che potrebbe mettere in discussione sia la base sia il futuro dell’uomo nello spazio.
Per tutte le informazioni dettagliate e per farvi il vostro programma personalizzato potete collegarvi al sito di Lucca Comics & Games.
Stefano Cavalli