
I concerti della liuteria toscana negli spazi storici e prestigiosi di Firenze
9 Ottobre 2019
Nuova uscita per Edizioni Atelier: Le rose del crociato
10 Ottobre 2019CINEMA BOOM! La rassegna cinematografica di Fondazione Pistoia Musei.
Al via la rassegna autunnale di Cinema Boom!, che propone una selezione di capolavori della filmografia degli anni Sessanta e Settanta per riflettere su alcuni dei temi affrontati nella mostra Italia Moderna 1945-1975. Dalla Ricostruzione alla Contestazione (Parte Seconda: Il benessere e la crisi).
La rassegna cinematografica – sei appuntamenti in tutto, tra ottobre e novembre, introdotti da Iacopo Cassigoli – alterna pellicole ironiche e divertenti (Divorzio all’Italiana, Le coppie) a film drammatici e rivoluzionari (Un borghese piccolo piccolo, Ultimo tango a Parigi) per raccontare quel periodo storico complesso e tumultuoso che in Italia ha caratterizzato il boom economico e che è poi sfociato nella ribellione e nelle contestazioni politiche.
Giovedì 10 ottobre alle 21.15 primo appuntamento con Divorzio all’italiana (regia di Pietro Germi, con Marcello Mastroianni, Stefania Sandrelli), film del 1961 che racconta la storia di Ferdinando Cefalù, detto Fefé, un barone siciliano innamorato della bella cugina sedicenne da cui è ricambiato. Ostacolo all’unione è sua moglie Rosalia, donna brutta e petulante. L’arrivo di Carmelo, un vecchio amore di Rosalia, offre a Ferdinando l’occasione di risolvere il problema, in un’Italia in cui la legge non consente il divorzio ma giustifica il delitto d’onore.
Il regista, infatti, trasforma il romanzo drammatico di Giovanni Arpino Un delitto d’onore in un ironico ritratto della mentalità della Sicilia degli anni Sessanta, prendendo di mira con sarcasmo l’arretratezza legislativa dell’Italia dell’epoca: la mancanza di una legge sul divorzio (che arriverà solo nel 1970) e soprattutto l’anacronistico articolo 587 del codice penale che regolava il delitto d’onore, abolito soltanto venti anni dopo.
Il film vinse il premio come miglior commedia al Festival di Cannes 1962 e ottenne tre candidature all’Oscar, vincendo la statuetta per la miglior sceneggiatura originale.
Riscosse un tale successo di pubblico e di critica che, proprio parafrasando il suo titolo, venne coniato il termine commedia all’italiana.
Palazzo de’ Rossi, via de’ Rossi 26, Pistoia
Biglietto cinema + popcorn € 5
INFO: Palazzo de’ Rossi, via de’ Rossi 26, Pistoia (tutti i giorni 10-18, chiuso il mercoledì)
T. 0573 974267 – derossi@fondazionepistoiamusei.it
Estratto comunicato stampa Fondazione Pistoia Musei