
L’ autunno si annuncia con la fiera delle piante e dei fiori di Pontassieve
17 Settembre 2019
Arte, vinili e convivialità, il salotto urbano a Milano di “Exhibeation”
18 Settembre 2019Il 9 settembre è iniziata la nuova stagione di Arteventi news con Radio Pistoia Web. La radio si è rinnovata e arricchita confermandosi “la radio di tutti”. Anche noi avremo uno spazio di due trasmissioni al mese, di lunedì, dove intervisteremo e daremo ‘voce’ ad argomenti e personaggi del territorio.
Per la prima puntata abbiamo invitato Maurizio Tuci, direttore artistico dell’appena concluso Festival “Serravalle Jazz”. Tuci è un grande intenditore di cinema e di musica, un collezionista, un vero personaggio autorevole anche nel campo delle arti figurative. Collabora da sempre con associazioni, Fondazioni, con La biblioteca San Giorgio, con Gallerie d’arte.

Trasmissione con Maurizio Tuci
Un bilancio sul 18 festival del Jazz a Serravalle.
E’ andato molto bene, siamo stati premiati da un tempo bellissimo, essendo un Festival all’aperto siamo soggetti agli imprevisti meteo. Si svolge dentro la Rocca di Castruccio. Lo scenario è stupendo tutti i musicisti che vengono rimangono colpiti.
Come individui gli artisti?Come prepari il Festival?
Tutto avviene grazie al finanziamento della Fondazione della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e all’organizzazione della Associazione teatrale pistoiese e con la collaborazione del Comune di Serravalle Pistoiese. Ringrazio tutti per avermi lasciato la libertà di divertirmi a costruire il Festival. Quest’anno ha funzionato proprio come lo avevo immaginato. Abbiamo dato un tema: A volte ritornano. Siamo partiti da Danilo Rea , poi Gianluigi Trovesi , e via, via gli altri sono venuti da sé. Grandi ritorni a Serravalle, come La B Band di Barga che torna sempre per una serie di concerti. Ho voluto Stefano Cocco Cantini. Grande sassofonista e musicista e grande organizzatore di Festival.
Non si è fatto solo Jazz, ma ci sono state anche contaminazioni musicali diverse, vero !?
Una parola: Etnia immaginaria. Il Quartetto con Gianluigi Trovesi. Grande risposta del pubblico, una scintilla particolare tra i quattro musicisti che ha molto colpito.

Serravalle Jazz
Tuci risponde con grande passione. Arriva il primo brano Jazz che ha scelto per questa puntata : Duke Ellington al piano e Coltrane al Sax per “In a Sentimental Mood”.
La performance che ti ha emozionato di più?
Dal punto di vista dell’emozione pura, l’assolo di 15′ di Danilo Rea. Da West side story fino a De André. Alla fine della sua esibizione è stato accolto da un “boato” che poi si è sciolto in un applauso.
E poi Etnia immaginaria. Un’ora e venti di musica pastellata…con piccoli tocchi, con colori ritmici…con grande affiatamento e passione.
Ci sono cd dei Festival ?
Le registrazioni ci sono. Ma ancora il cd non è stato fatto. Anzi il cofanetto, perchè non basterebbero 2/3 cd. E’ un progetto…ci arriveremo. Mi piacerebbe anche fare una collana di librettini di 100-150 pagine per raccogliere la storia, le notizie e il mondo del Jazz.
Parlaci del pre -Festival. Sappiamo che prima del Festival ci sono state delle anteprime.
Sono state due: la prima alla Fortezza con Nico Gori. Un Jazz datato fine anni ’30 primi anni ’40. Molto vigoroso. E poi il Serravalle Jazz Tour in Montagna. Abbiamo intrapreso questa avventura in montagna entusiasti, ma con qualche timore: location con scenari bellissimi, ma purtroppo con la variabile del tempo che a volte può rovinare il concerto. Quest’anno è andata mediamente bene.
Vorrei sottolineare, se permettete la parte del Festival che riguarda i seminari, le conferenze del pomeriggio. Giampaolo Lazzeri è venuto a presentarci il suo libro ‘La Batteria’. E’ venuto Franco Martinelli, saggista, organizzatore di eventi , c’è stato Coco Santini che ci ha parlato di Coltrane. Insomma delle chicche di formazione e informazione che non si trovano da nessuna parte!
Avviandoci alla fine della trasmissione Gori chiede a Tuci i progetti futuri.

Rocca di Castruccio
Maurizio ci parla di “Serravalle Jazz in chiesa”, un progetto fortemente voluto dalla Fondazione Caript per allargare l’effetto Festival sul territorio. La sfida sarà di creare una rassegna con una nutrita serie di spiritual, gospel e musica jazz e nello stesso tempo utilizzare come location, luoghi di culto particolari che, oltre ad essere giusti per acustica, capienza, etc, lo diventino anche perchè ospitano opere d’arte inmportanti, ma non sempre conosciute.
E’ stato scelto Carmignano a Prato dove si trova la “Visitazione “ di Pontormo, San Bartolomeo con il “Pulpito” di Guido da Como, Sant’ Ignazio con l’ Altare del Bernini e la “Pala” di Pietro da Cortona, la Chiesa della Vergine di Michelucci che ospita un Cristo ligneo di Jorio Vivarelli e poi le stupende pievi di Artimino e Valdibure che non hanno bisogno di presentazioni.
Ci sarà, quindi, una breve introduzione nel pomeriggio da parte di qualificati storici dell’arte che illustreranno le opere e le pievi visitate. A seguire i concerti con artisti di spessore:
domenica 22 settembre ore 17
Sherrita Duran e Luca Luglio in Valdibure
domenica 29 settembre ore 17
Dimitri Grechi Espinoza e Carlo Maver ad Artimino
sabato 5 ottobre ore 17
Piero Frassi e Anna Picchiarini nella Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola a Pistoia
Domenica 13 ottobre ore 17
Amanda Tosoni e Andrea Caggiari Duet in San Bartolomeo in Pantano
Domenica 20 ottobre ore 17
Daniele Biagini, Alessandro Agostini e Antonella Grumelli alla Chiesa della Vergine Maria e Santa Tecla
Domenica 27 ottobre ore 17
Deviana P., Yelena Baker, Fatimah Provillon, Joe Prencipe a Carmignano
Ulteriori informazioni presso ATP 0573 991609 oppure presso la Fondazione Caript 0573 97421.
Con queste anticipazioni su Seravalle Jazz in chiesa salutiamo Maurizio Tuci, ma sarà solo un arrivederci, lo invitiamo a tornare a trovarci per parlare ancora di Jazz, di musica e di arte. Sappiamo che presto il Jazz arriverà anche nelle nostre scuole e quindi ne avremo di cui parlare!
Per ascoltare la puntata e la sua colonna sonora si può trovare il podcast in formato mp3 sul portale sullaboccaditutti.net/web radio. Oppure la registrazione della diretta su facebook sul profilo di Radio Pistoia Web.
Redazione Arteventi news
Laura Filoni
- Locandina Serravalle Jazz in Chiesa
- Maurizio Tuci alla Conferenza stampa per Serravalle Jazz in chiesa
- Serravalle Jazz
- Rocca di Castruccio
- Trasmissione con Maurizio Tuci