Chiuderà i battenti il 29 settembre la nona edizione di Cortona On The Move, il festival internazionale di fotografia che è ormai un appuntamento fisso per gli addetti ai lavori, ma anche per i numerosi appassionati che ogni anno sono sempre più numerosi.
Decine di mostre dislocate all’interno del centro storico hanno dato spazio, in quest’edizione, alla relazione tra persone, paesaggio e territorio concentrando l’attenzione, in un momento storico così delicato, sull’importante relazione tra uomo e paesaggio.
Tanti i nomi in mostra: Simon Norfolk con Crime Scenes racconta l’uomo e la sua influenza sul pianeta, Gideon Mendel con Drowning World Tomorrow accende i riflettori sul fenomeno delle inondazioni, Infertile Crescent è invece il lavoro di Nadia Bseiso che documenta le trasformazioni del Medio Oriente, Yaakov Israel racconta storie dal territorio israeliano nel progetto Legitimacy of landscape, Yan Wang Preston con Forest indaga l’ambiente naturale nelle nuove città cinesi.
Questi sono solo alcuni dei 32 lavori in mostra che hanno animato un festival che anche quest’anno si riconferma di grande interesse.
Inoltre, tra i partner di COTM, anche Sky Arte che con Master of Photography ha presentato le opere di ben otto fotografi selezionati da tutta Europa. Altra importante iniziativa è stato il Premio Canon Giovani Fotografi 2019 e, non in ultimi, i numerosi workshop tenuti dalla Canon Academy.
Felisia Toscano