
L’ancora d’oro, la gomena, il tricolore e gli ideali del Risorgimento nello stemma di Viareggio
12 Agosto 2019
La “bottega itinerante” di chicchi
14 Agosto 2019C’è un mercato in Campania, conosciuto in un lungo e in largo, è il famoso Mercato di Resina.
Nella cittadina di Ercolano, dal 1944, esiste un insieme di negozietti e bancarelle che oggi possiamo definire il paradiso per gli amanti del vintage.
Borse di pelle, giacche, accessori, pellicce sono solo alcuni degli oggetti che si possono trovare a prezzi incredibilmente bassi.
Un mercato frequentato non solo dagli appassionati di moda, ma anche da coloro che cercano un prodotto di buona qualità ad un prezzo “stracciato.”
Il mercato di Resina ha una lunga tradizione . Comincia ad ingrandirsi negli anni 60’ grazie ai numerosi abiti usati recuperati; le primissime bancarelle, infatti, venivano prese d’assalto per gli eventuali oggetti che vi si potevano ritrovare.
Non a caso inizialmente era chiamato “il mercato degli stracci americani” poiché gli oggetti e gli abiti che venivano venduti erano stati trafugati ai soldati americani e tedeschi.
Tra le bancarelle di via Pugliano troviamo capi di grandi firme come Dior, Versace, giubbotti di pelle, jeans Levi’s o Converse, quest’ultime addirittura a non più di venti euro.
Non solo moda e risparmio, ma anche unicità e capi bizzarri tanto che, spesso, a Resina scelgono di rifornirsi anche i costumisti del teatro o del cinema… come è capitato per alcune scene di film come “Prima dammi un bacio” o “I cento passi”.
Ogni settimana, dal lunedì al venerdì, i colori delle stoffe presenti dinanzi ai negozietti o sulle bancarelle, richiamano turisti, appassionati e curiosi che giungono con l’idea di accalappiarsi, al miglior prezzo, un capo unico e autentico.
Il mercato di Resina è una vera e propria attrazione per l’abbigliamento vintage di brand famosi, ma la caratteristica che lo rende unico è che il prezzo degli articoli non è mai indicato e può cambiare in base alla capacità di “contrattare” del cliente.
Noi, vi consigliamo di visitarlo e… vi auguriamo buono shopping!
Felisia Toscano