Cultura della legalità con la Fondazione Caponnetto
11 Luglio 2019L’energia di Ben Harper chiude il Pistoia Blues
12 Luglio 2019Una favola in musica con le coreografie di Raffaele Paganini e Luigi Martelletta andrà in scena sabato 13 luglio nell’antico Anfiteatro romano di Sutri.
“La Bella Addormentata” è il terzo spettacolo di Teatri di Pietra che prosegue, dunque, all’insegna della danza.
Elegante, raffinata, la più bella fiaba in danza di tutti i tempi, occupa un posto fondamentale nel repertorio del Balletto di San Pietroburgo fin dal suo nascere nel 1890.
La storia della Principessa Aurora, minuta ed elegante, pungendosi un dito, morirà per la maledizione della perfida Carabosse; la Fata dei Lillà, che tramuta la terribile sorte di Aurora in un sonno lungo cent’anni; il principe Désiré, che con il suo bacio risveglierà la bella principessa, innamorandosene perdutamente e, insieme a lei tutta la corte.
E’ “La bella addormentata”, balletto in un prologo e tre atti tratto dal racconto di Charles Perrault su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij e coreografia di Marius Petipa, che genera sempre una grande attesa negli amanti della danza e del Teatro .
Sul palco la Compagnia Almatanza di Luigi Martelletta, coreografia Raffaele Paganini
Interpreti principali: Maria Chiara Grasso, Carlo Pacienza, Lilia Ivanova, Lucrezia Serafini, Stefano Candelori.
Teatri di Pietra, tra musica, danza e teatro, con la direzione artistica di Aurelio Gatti, proseguirà fino al 20 luglio all’Anfiteatro romano di Sutri.
La prestigiosa rassegna, alla XVII edizione, nasce con la finalità di valorizzare i teatri antichi ed i siti monumentali attraverso lo spettacolo dal vivo ed una rete sinergica di più soggetti che fondono, in un connubio di elevato spessore, la danza con la musica, il teatro con l’archeologia ed il paesaggio.
Con il Patrocinio
MiBac Ministero dei Beni delle Attività Culturali
Regione Lazio – Assessorato alla Cultura
In collaborazione
Comune di Sutri
Area archeologica di Sutri Via Cassia (Sutri/Viterbo)
Inizio spettacoli: 21,15
Ingresso 12 euro
Ridotto 10 euro: convenzionati/associazioni/studenti
Info & Prenotazioni:
teatridipietra@gmail.com / whatsapp 351 907 2781
FB teatridipietra
Comunicato stampa Tusciaeventi