I grandi nomi dell’arte urbana nella mostra “SUPERHEROES”
3 Luglio 2019Serravalle Jazz in tour sulla montagna pistoiese con cinque concerti gratuiti
5 Luglio 2019Il 5 luglio inaugurazione a ingresso gratuito con “la notte del blues”.
Mancano pochi giorni al via della storica 40esima edizione del Pistoia Blues: il Festival, che si conferma uno dei più longevi d’Italia e che in passato ha visto esibirsi i più grandi artisti della musica mondiale, raggiungerà venerdì 5 luglio il prestigioso traguardo delle 40 candeline regalando ai fan toscani e di tutta Italia un’incredibile serata ad ingresso libero. Oltre 15 spettacoli per cento musicisti coinvolti in contemporanea nel centro storico di Pistoia con il mercatino che collegherà i 6 palchi posizionati tra Piazza Duomo, Gavinana, dello Spirito Santo, Della Sala, dell’Ortaggio e Giovanni XXIII.
Le vie del centro storico saranno infatti animate anche dai mercatini. Da Venerdì 5 a domenica 7 luglio, dalle 18 fino a notte, da via Cavour, angolo via Roma, fino a via Buozzi, è prevista una fiera promozionale con articoli di abbigliamento, accessori e oggettistica. Inoltre, in via Curtatone e Montanara e via Bozzi, fino a piazza san Francesco, verranno proposti articoli di hobbistica e da collezione, opere di ingegno e artigianato locale. Saranno presenti anche alcuni banchetti di street-food.
Ricchissimo il cartellone artistico per una serata unica intitolata “Notte del Blues“. Una serata-format tutta a ingresso gratuito in cui il legame tra Pistoia e le 12 battute viene celebrato attraverso cento canzoni blues e oltre cento artisti che le reinterpreteranno con il loro stile e la loro sensibilità contemporanea. Protagonisti della prima serata saranno i Black Stone Cherry band rock-blues del Kentucky che si esibirà in Piazza Duomo a ingresso gratuito. I Black Stone Cherry sono caratterizzati da un potente e trascinante suono southern rock intriso di blues classico (memorabile la loro versione di “Hoochie Coochie Man” di Sua Maestà Muddy Waters). Sarà Ana Popovic sul main stage a tenere alto il vessillo del blues europeo, elettrico e ruggente con il suo chitarrismo profondo e torrenziale. Completano la line up sul main stage la rock band dei Lambstone e il progetto di Filippo Margheri con due special guest di eccezione: Ghigo Renzulli dei Litfiba alla chitarra e Fabrizio Simoncioni alle tastiere. In apertura i set di Gianna Chillà ed i Blues Kids (fenomenale band formata da ragazzini under 10).
Nella stessa sera, in altre 5 piazze del centro storico spicca la presenza di Eric Bibb icona newyorchese del blues acustico figlio d’arte e cultore del versante folk del blues insieme ad Angelo Leadbelly Rossi (Piazza dello Spirito Santo), i Clan dei Ribot (Piazza Della Sala), Marco Di Grazia, Andrea Berti, Marcello Rossi, Cristiano Soldatich con il progetto “My God is Blues” (Piazza Dell’Ortaggio), gli 091 Blues, i Zizzania e Gianna Chillà (Piazza Giovanni XXIII), le otto band finaliste del Contest Obiettivo BluesIn (Annarè, Matt the Drifter, Double Shuffle Blues Band, Michele Mud, Eil Marchini, The legati, Malvax, Skymall Solution), che si sfideranno in Piazza Gavinana.
Sempre il 5 luglio sarà riaperta la mostra fotografica Pistoia Città Blues, raccolta ineguagliabile di scatti dei più grandi artisti mondiali immortalati sul palco di Piazza Duomo. La mostra dal 5 al 10 luglio si terrà presso il Palazzo del Governo (ex Prefettura) in Piazza del Duomo. Ingresso libero.
Pistoia Blues Festival: informazioni su trasporti, aree di sosta e servizi:
In occasione del Festival Blues, dal 5 al 10 luglio, coloro che arrivano a Pistoia con il proprio mezzo potranno parcheggiare nelle aree di sosta a servizio del centro storico. In considerazione dell’alto afflusso di visitatori atteso, è comunque preferibile raggiungere e muoversi in città utilizzando i mezzi pubblici. Per i residenti è consigliato l’utilizzo della bicicletta.
In occasione dei cinque appuntamenti del Pistoia Blues e del concerto di Antonello Venditti, Trenitalia ha potenziato il servizio ferroviario con una corsa in partenza da Pistoia (piazza del Duomo dista dieci minuti a piedi dalla stazione) alle 1.00 diretta a Firenze Santa Maria Novella. Il treno fermerà nelle stazioni di Montale Agliana, Prato Borgonuovo, Prato Porta al Serraglio, Prato Centrale, Calenzano, Pratignone, Il Neto, Sesto Fiorentino, Zambra, Firenze Castello e Firenze Rifredi. È consigliabile provvedere in anticipo all’acquisto del biglietto.
Per chi arriva a Pistoia in automobile, le principali aree di sosta nei pressi del centro storico sono cinque, due delle quali gratuite. Domenica, la sosta è gratuita in ogni parcheggio per l’intera giornata.
Parcheggio Cellini, ingresso da via Martiri della Fortezza: a 1 km da piazza del Duomo, gratuito.
Parcheggio piazza Oplà, ingresso da via Marino Marini: a 1,3 km da piazza del Duomo, gratuito.
Parcheggio ex Ceppo, ingresso da viale Matteotti: a 850 metri da piazza del Duomo.
A pagamento, con la tariffa di 0,50 € dalle 8.30 alle 15 e 0,50 € dalle 14 alle 20.
Parcheggi Pertini, ingresso da viale Antonio Pacinotti: a 1,3 km da piazza del Duomo.
A pagamento, 1 € dalle 8:30 alle 15 e 1 € dalle 14 alle 20.
Parcheggio San Giorgio, ingresso da via Ciliegiole: a 1,3 km da piazza del Duomo.
A pagamento, 1 € dalle 8:30 alle 15 e 1 € dalle 14 alle 20.
Da venerdì a domenica, dal parcheggio Cellini a piazza Garibaldi è a disposizione il bus navetta Nightbus, con corse ogni 15 minuti circa. Gli orari sono: il venerdì e sabato, dalle ore 20 alle 22 e dalle 22.30 alle 2.00; la domenica, dalle 20 alle 22 e dalle 22.30 fino alle 1.00.
Per quanto riguarda i servizi igienici, nell’area del concerto in piazza del Duomo saranno presenti postazioni di bagni chimici nei pressi delle tribune.
I bagni pubblici situati in via Bracciolini saranno aperti dalle 10 alle 24, con orario continuato. Costo del servizio: toilette 0,50 € – 2,00 € le docce.
Comunicato Stampa – Comune di Pistoia