A spasso per Pistoia. Le guide turistiche di Firenze seguono Michela Ricciarelli alla scoperta di vicoli, storia e leggende. Ecco il suo resoconto.
“Benvenuti nella mia Pistoia! Grazie ai miei amici e colleghi guide di Firenze e nazionali , che hanno accettato il mio invito dopo un percorso condiviso insieme della durata di quasi due anni che si è svolto a Firenze presso l’istituto di formazione APAB durante il quale li ho continuamente inondati di notizie, informazioni e collegamenti riguardo alla mia piccola città natia, Pistoia, e la grande Firenze.
Ci sono: un Cinese, uno Spagnolo, un Calabrese, uno delle Canarie e …un pistoiese ! Detta così potrebbe suonare come l’incipit di una barzelletta e invece è quello che è successo davvero lo scorso sabato: quattro guide turistiche, Ivano Bruno, Ana Apezteguia Vidorreta, Wang Xinting, Carmen Pérez, tutte di diversa nazionalità, erano qui con me, finalmente a Pistoia!
Le ho invitate proprio affinché potessero conoscere la mia città, le sue eccellenze, i suoi tesori di cui NON sapevano NIENTE, naturalmente prima di incontrare ME ( qualcuno di essi mi ha perfino soprannominata “Miss Pistoia” o “City Ambassador”!) affinché possano d’ora in poi proporre Pistoia ai loro clienti come meta culturale di spessore con il valore aggiunto dell’ autenticità che caratterizza la nostra bella città.
Grazie alla sentita accoglienza da parte dell’assessore al turismo di Pistoia, Alessandro Sabella, e del Sindaco Alessandro Tommasi, i miei amici si sono sentiti accolti come visitatori di riguardo .
Sono anche saliti sul campanile per vedere la città da un altro punto di vista, hanno usato la nuova audio guida disponibile in cinque lingue che presenta il Battistero e la Cattedrale e hanno respirato attraverso le descrizioni di Renato Chiti, fondatore di “ Medieval Italy – I luoghi del Medioevo”, l’aria medievale della città.
Una colazione di benvenuto da Alessandra Vannetti al Bar Nazionale per conoscere una realtà diversa e anche questa speciale, della sua Biblioteca dell’Amicizia che ha preso il posto delle slot machine per divenire un luogo di incontri tra scrittori e appassionati lettori.
Sono le persone che fanno la differenza, sempre, ad ogni latitudine. Qui a Pistoia ne abbiamo di veramente belle, che sanno aprire i loro cuori e le loro porte per far passare le emozioni, creando così “le esperienze” che sono poi quelle che si portano dentro i visitatori e racconteranno e consiglieranno, a loro volta, ad altri Pistoia: una destinazione da non perdere.
Questo è soltanto il primo tour, prossimamente aspetto altre guide turistiche di diverse nazionalità : dalla Russia a Cuba, che verranno a trovarmi per un’ altra full immersion tra cultura, arte, shopping, food e accoglienza pistoiese al cento per cento”.
Queste sono le parole di Michela Ricciarelli, una guida che fa il suo lavoro con passione e professionalità e che riesce a trasmettere in chi l’ascolta l’amore per l’arte, per la storia per il Bello che vive nelle nostre meravigliose città.
AD MAIORA SEMPER Michela.
Laura Filoni
Biografia:
Michela ricciarelli, pistoiese, guida e accompagnatrice turistica, appassionata di Pistoia e della Toscana. Michela cura un suo Blog che racconta in Inglese il suo mondo “Made in Pistoia”. Dopo aver conseguito la maturità linguistica al Liceo Linguistico Esedra di Lucca, completa gli studi a Londra a Monaco di Baviera. Prosegue , inizialmente, come agente rappresentante di commercio nel settore calzaturiero, per poi dedicarsi al settore turistico. Ha collaborato come interprete per la Provincia di Pistoia in occasione della visita di giornalisti stranieri ai vivai pistoiesi. Da poco ha concluso il corso di tecnico qualificato guida turistica presso APAB Firenze.
Fotografie a cura di Michela Ricciarelli
Per contatti:
il blog: www.passion4food4fashion.wordpress.com
mikyriccia@gmail.com
www.passion4tuscany.com