
A proposito del Male
9 Giugno 2019
Festival del disco a Montecatini Terme: il teatro, le macchine parlanti, la musica
10 Giugno 2019Forte dei Marmi si dota di un brand per raccontarsi: un simbolo, che richiama le cabine in legno degli stabilimenti balneari rimaste tali e quali a quelle di un secolo fa – parallele al mare con i monti a far capolino dietro – che diventa una somma di storie che viaggiano on line, sul nuovo sito, sui social e tra la gente.
Forte dei marmi – nove chilometri quadrati, 54 alberghi (di cui sei a cinque stelle) e più di dieci B&B, cento stabilimenti balneari e poi le case per i villeggianti, è sicuramente una località di mare già molto conosciuta. Perché dunque l’esigenza di un marchio. “Può sembrare un’azione ridondante – riflette l’assessore al turismo della Toscana, Stefano Ciuoffo , nell’ambioto della conferenza stampa di presentazione del brand a palazzo Strozzi– e invece no. Non è così. E lo sanno bene quanti lavorano nel turismo. Un brand evocativo è importante, per raccontarsi nel mercato globale. Nel promuovere questo marchio si promuove tutta la Toscana”.
Il Forte dove mare e montagna convivono da sempre. Lo ricorda Matteo Bocelli, figlio del cantante, intervenuto alla presentazione: lui che con padre vive da circa venti anni al Forte.
Forte dei Marmi nasce con la gente della vicina montagna che per lavoro si è trasferita in riva al mare, un luogo dove ancora nell’ottocento i pastori arrivavano in spiaggia con i propri greggi. La gente del Forte si sono dedicate nel tempo alla pesca e alla costruzione di vascelli diventando Maestri d’ascia. Qui venivano imbarcati i blocchi di marmo delle Apuane. Un paese, come ricorda anche il sindaco Bruno Murzi, che non è cambiato a distanza di centotrent’anni quando è iniziato il turismo; basti pensare anche ai primi progetti del 1928 per la costruzione delle oramai famose cabine da spiaggia, tant’è che questa immagine delle cabine è stilizzata nel logo.
L’obiettivo è fare del Forte un luogo di villeggiatura e vacanza non solo in estate, ma anche a primavera o d’inverno. Un forte dei Marmi per tutto l’anno e per tutte le stagioni. Per questo si guarda ai turisti stranieri, alla ricerca di climi miti, ma anche al turista italiano. Dopo i russi, stanno crescendo oggi le presenze di arabi e americani. Un turismo di qualità e non solo di lusso.
Estratto dal comunicato stampa del Comune di Forte dei Marmi
- Cartolina di Luciano Pollaci
- Forte dei Marmi-Cartolina di FPS studio
- Conferenza stampa. Foto MG
- Conferenza stampa. Matteo Bocelli. Foto MG