
Cuccioli alla riscossa! Un nuovo incontro alla Voce di Arteventi con il Gruppo Febo
24 Aprile 2019
Storiche botteghe e artigianato avveniristico a Firenze a MIDA 2019
26 Aprile 2019Giorni ricchi di occasioni per vivere lo spettacolo della natura del Parco di San Rossore, “che nella vastità e nella diversità del suo territorio presenta numerose e differenti possibilità di uscire dalla città e in poco tempo trovarsi immerso nelle bellezze dell’ambiente, per stupirsi e istruirsi” spiega il presidente dell’Ente Parco Giovanni Maffei Cardellini. “C’è un ricco programma di iniziative, abbiamo predisposto un piano operativo specifico per queste giornate in cui è prevista una grande affluenza e invitiamo tutti a rispettare l’ambiente seguendo alcune semplici indicazioni” continua il direttore del Parco Riccardo Gaddi
La Tenuta di San Rossore si prepara alla classica scampagnata – Tradizione ormai consolidata per i pisani sono i picnic di inizio primavera nella ex-tenuta presidenziale, per il 25 aprile o per il 1° maggio. Per prepararsi a queste giornate saranno impegnate ogni giorno le pattuglie per la tutela dell’ambiente, grazie alla collaborazione tra Guardiaparco, servizio TGA (tutela e gestione ambientale), Comando forestale dei Carabinieri, Nucleo Cinofilo Carabinieri San Rossore e Polizia Municipale, in campo anche i volontari ambientali che informeranno i cittadini sulle buone pratiche per il rispetto dell’ambiente. Ecco alcune semplici regole per vivere la natura nel migliore dei modi. Le aree individuate per il parcheggio dell’auto sono quelle lungo i viali principali: tra Cascine Vecchie e Cascine Nuove tra Cascine Vecchie e Sterpaia, sul lato ovest della rotonda di Cascine Vecchie, a lato del viale del Gombo fino alla sbarra (area C della Tenuta, accessibile al traffico). I barbecue, in attesa delle aree specifiche che saranno realizzate nei prossimi mesi, sono consentiti nei giorni festivi tra Pasqua e il 1° maggio ( 25 aprile, domenica 28 aprile e 1° maggio) nelle zone a prato lontane dagli alberi a fianco dei viali principali; per motivi di sicurezza è consentito l’utilizzo dei braceri con la carbonella mentre è vietato il fuoco libero. Si invitano i padroni a tenere i cani al guinzaglio, per evitare che corrano dietro agli animali selvatici. Per quanto riguarda la pulizia, nelle giornata di massima affluenza saranno posizionate postazioni aggiuntive, l’invito è quello di non disperdere i rifiuti, compresi i mozziconi, ma di raccoglierli, riportali a casa e differenziarli gettandoli nei propri bidoni.
Escursioni in battello, a cavallo, in carrozza, noleggio di bici e tanto altro, nella Tenuta di San Rossore – La Tenuta regala numerose possibilità di escursione, a partire dall’area B, vietata alle auto e percorribile liberamente a piedi lungo i sentieri tracciati, si tratta della zona che si estende per oltre due chilometri ad ovest delll’asse principale (Cascine Nuove – Cascine Vecchie -Sterpaia). L‘area A, il territorio a maggiore tutela ambientale che si estende dall’area B fino al mare, si può visitare con specifiche escursioni: comprende zone caratteristiche come la foce del Fiume Morte Nuovo, l’ecosistema del Fiume Morto Vecchio, il sentiero del fratino. Al Centro visite di Cascine Vecchie, aperto tutti i giorni e situato pochi metri dall’ingresso principale della Tenuta, si possono noleggiare biciclette, prenotare visite guidate e didattiche a piedi, in minubus, con il trenino ecologico, con il battello. In particolare per il 25 aprile e 1° maggio sono organizzati tour panoramici in minibus con passeggiata fino al mare, visita guidata in trenino, gite in battello. Per informazioni su orari, costi e prenotazioni: 050 530101. Chi vuole godersi San Rossore in carrozza può contattare i seguenti numeri: 050.531910, 335.7113793, 330.206235 oppure scrivere a info@sanrossoreincarrozza.it. Infine le guide ambientali di Equitiamo propongono tutti i giorni, compresi 25 aprile e 1° maggio, passeggiate a cavallo lungo itinerari altrimenti non visitabili, alla scoperta di ambienti e habitat naturali ricchi di fauna selvatica: informazioni telefonando al numero 3383662431.
Nei suoi 23mila ettari di estensione il Parco offre, oltre alla tenuta, anche altre bellissime occasioni di vivere l’ambiente naturale, che si possono scoprire recandosi all’Oasi Lipu di Massaciuccoli, all’Oasi Wwf delle Dune di Tirrenia, al centro visite ‘La Brilla’, alla Villa Medicea a Coltano
Sul lago di Massaciuccoli il centro visite dell’Oasi Lipu è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18, con possibilità di avere informazioni, organizzare escursioni a piedi e in canoa, prenotare gite sul lago con il barchino; all’interno della struttura un museo e la mostra temporanea ‘Natur-Ali’ con le fotografie di Pietro Fadda. Nei weekend dal 25 al 28 aprile l’Oasi Lipu, per i soci e per chi si iscrive, organizza i weekend natura: quattro giorni con pernottamento nella foresteria e un programma di visite guidate in tutto il territorio del Parco; è possibile anche aggregarsi per le singole visite: birdwatching sul lago, escursione nei boschi di San Rossore fino alle dune costiere, escursione nella foresta umida di Migliarino. Info e prenotazioni oasi.massaciuccoli@lipu.it, 0584975567.Sabato 27 aprile alle 15 l’escursione “Il lago del Marchese”, una passeggiata per conoscere la natura e la storia di Massaciuccoli, percorrendo i camminamenti a palafitta per scoprire gli ambienti più caratteristici del lago, fino alla storica villa “Ginori – Lisci” per finire con un’escursione in battello; prenotazioni a oasilipumassaciuccoli@gmail.com o 329 0925250.
Sempre a Massaciuccoli il centro visite ‘La Brilla’ è aperto tutti i fine settimana compresi festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30: oltre ad essere foresteria e punto informazioni, nei suoi spazi si trova una collezione di tassidermia e sono esposti gli storici macchinari per la brillatura del riso. Sabato 20 aprile si è aperta la mostra collettiva ‘Fotonaturalist 2019’. Sabato 27 aprile Stefano Pucci alle 15 racconta la sua esperienza di guida e di ricerca di flora sulle Apuane, anche attraverso la proiezione di un video. Infine mercoledì 1 maggio incontro con Eros Tetti per i 10 anni del movimento ‘Salviamo le Apuane‘. Per informazioni: 0584/1780676, info@cittainfinite.eu.
A Coltano la villa Medicea è aperta tutti i giorni festivi compresi (eccetto il sabato pomeriggio), dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17. Al suo interno è possibile visitare il Museo di Marconi e il museo antropologico, e scoprire la storia di Coltano guardando i video e le immagini storiche che vengono proiettate.
Comunicato stampa