
Festeggiate 80 candeline per Batman alla Voce di Arteventi
5 Aprile 2019
Alla scoperta di una nuova fase del pop italiano con “Thegiornalisti”
7 Aprile 2019Inaugurazione della Mostra “12Moons” di Gao Yuan a cura di Alessandro Niccolai
Gao Yuan è una fotografa di origine taiwanese. Ha conseguito il suo MAE in fotografia presso la Graduate School of Art dell’Università del Giappone e ha studiato con il rinomato fotografo giapponese Jun Miki.
Nella mostra che si terrà presso il Museo Marino Marini di Pistoia da venerdì 12 aprile 2019 a domenica 16 giugno 2019, a cura di Alessandro Niccolai, presenterà 2 corpi di lavoro: “12 Moons” e “A woman with”.
“12 Moons” è formato una serie di ritratti digitali di 12 madri di Pechino con i loro neonati, ed è già stato esposto, tra l’altro, al MOCA di Shanghai e alla Asian Contemporary Art Fair di New York.
12 è il numero ricorrente. . . 12 madri, 12 bambini e 12 sono gli animali dello zodiaco cinese. Tutte le 12 madri e i loro figli, che ora vivono a Pechino, provenivano da 12 diverse province della Cina. Sono arrivate tutte nella grande città di Pechino con i loro mariti, lavoratori edili che costruiscono la nuova Cina.
Gao Yuan è stata molto colpita dalla bellezza della pittura italiana del Rinascimento, e soprattutto dal simbolismo della Madonna col Bambino. . . così ha cercato di impregnare la nuova arte cinese con lo stesso spirito. Durante il processo di creazione di questo lavoro, ha gradualmente trovato vari punti di incontro tra la società cinese di oggi e l’Italia del Rinascimento. Le condizioni attuali manifestano gli stessi gap nella situazione culturale e sociale di quelle due culture. Nel secondo progetto, “A Woman with“, Gao Yuan rappresenta le nuove Veneri contemporanee. Anche in questo caso, il riferimento alla maniera occidentale è chiaro. Donne nude e seducenti sono fatta adagiare su stoffe preziose, dove luci e ombre impreziosiscono il candore della pelle e valorizzano la scelta dei colori. Sullo sfondo, i paesaggi contemporanei e desolati sono spesso allegoricamente parte integrante dell’intera composizione.
(estratto dal sito web di Alessandro Niccolai fotografo)