
Firenze, tutti i bambini al Museo con una guida speciale : Ferdinando I de’ Medici
3 Aprile 2019
Gli scatti di Gao Yuan ovvero quando l’immagine del nudo è tenerezza e perfezione.
6 Aprile 2019Questa volta alla Voce di Arteventi in web radio “sulla radio di tutti” sono stati protagonisti i Super Eroi. E non solo.
Ospiti della redazione e di Maurizio sono intervenuti per parlare di fumetti e collezionismo, Igor Beneforti, già collaboratore di Arteventi news, imprenditore del fumetto e collezionista, assieme ad Andrea Melani, dottore farmacista e collezionista per passione.
Federico in regia ha preparato colonna sonora della puntata ad hoc e scorreranno nella diretta video anche le immagini di personaggi dei fumetti fra i più amati.
Come prima domanda abbiamo chiesto notizie della associazione “Fumetti e Cartoon”. Andrea ci ha risposto che l’associazione ha avuto un momento di pausa, anche per la mancanza di una sede adatta, ma che riprenderà vigore al più presto. Come è nata l’idea dell’associazione?- ha chiesto Maurizio ad Igor. “E’ nata nel 2015 per la passione di sette amici e poi si è allargata per riunire più persone su serate a tema per scambiare notizie, opinioni, condividere le idee. Siamo riusciti a coinvolgere anche artisti come Luca Boschi, Moreno Burattini, Marco di Grazia, etc. Speriamo di poter organizzare qualcosa di simile al più presto.”
A questo punto un’altra domanda è d’obbligo: Come nasce la vostra passione per il fumetto?
Mentre per Andrea sono state fondamentali e ‘galeotte’ due storie di TEX per Igor , invece, nasce subito un ‘grande amore’ per la Disney ed in particolare per TOPOLINO.
Oggi la vostra principale passione nel mondo delle collezioni dove si indirizza?
Igor: “Per me resta la Disney la principale attrattiva. Prime edizioni, vecchi numeri, edizioni anni ’50.”
“Io invece “ riprende Melani “ho la passione per i fumetti dei Super eroi. Sia moderno che antiquariato. E’ che adesso ho un grande problema di spazio!”
Tutti si mettono a ridere. Infatti il più grosso problema dei collezionisti è avere lo spazio dove sistemare le proprie preziose e amatissime collezioni.
“La mia famiglia mi ha dato un ultimatum…o le riduco o mi buttano fuori !”
Anche Igor sorride, pensando ai suoi fumetti che, accatastati, fanno il giro dei mobili di casa invadendo ogni spazio.
Scorrono in radio, nelle pause, le musiche di cartoni famosi come Ken il guerriero, Capitan Harlock, Dumbo, Anna dai capelli rossi, e ci riportano indietro nel tempo, alle serie TV viste da ragazzi, agli album delle figurine, ai giornaletti comprati in edicola e subito avidamente “divorati”!
Maurizio ci riporta con i piedi per terra con un’altra domanda agli ospiti. Il fumetto è in crisi?
Beneforti risponde che l’editoria in generale è un settore in crisi e quindi anche il fumetto. Rimane il mercato dei fumetti di nicchia, ma per glia altri sono tempi difficili. Si spera nell’era del fumetto digitale che già stanno sperimentando in Giappone e in America.
Chissà se questo riporterà il fumetto al posto che gli compete, culturalmente parlando. Il fumetto , non dimentichiamolo, è considerato la 9° arte.
Tutti concordano.
Si parla del nuovo film della Disney diretto da Tim Burton: Dumbo. Si cercano dei confronti con il cartoon del 1941 Dumbo, l’elefantino volante. Ma è in uscita in questi giorni e si rimandano ulteriori riflessioni dopo la visione del film che sta già incassando molto.
“Burton è stato anche il regista del primo film di un super eroe.” Interviene Andrea “ Quest’anno ricorre l’80° anniversario della nascita di BATMAN .”
Andrea Melani oltre ad essere molto infornato sull’argomento è anche appassionato e si lascia sfuggire che nei comics americani (che lui legge prima deglia altri) Batman chiede a Cat Woman di sposarlo. Uno spoiler molto interessante per gli appassionati italiani di Batman!
Come dicevo, prosegue Andrea, nel 2019 Batman compie 80 anni. Ricordiamo che è un personaggio amatissimo dal pubblico per le sue doti di grande umanità. E’ stato creato da Bob Kane e Bill Finger nel 1939 per “Detective comics” e da allora ha inanellato sempre un crescendo di successi.
Ma parliamo un poco dei fumetti italiani. Maurizio da sempre grande appassionato vuol curiosare nel mondo del fumetto dello stivale.
Risponde Igor dicendo che gli viene alla mente, più che un personaggio, un autore di fumetti molto sottovalutato: Nevio Zeccara.
L’autore, scomparso nel 2005, era nato a Rovigo, ma era cresciuto prima a Genova, e poi a Roma. Era un grafico oltre che un disegnatore di fumetti. Nel 1968 pubblica il fumetto di fantascienza “Oltre il sole”. Per “Il Giornalino” crea nel 1971 la serie degli “astrostoppisti” e “Max Martin” . Nel 1976 sempre per la stessa pubblicazione “Kriss Boyd”. Aveva partecipato anche alla realizzazione di alcune avventure di “Star Trek” per il mercato americano.
Come sapete al Festival del Giallo Pistoia quest’anno è stato ospite Milo Manara. Due parole su questo disegnatore. Propone Maurizio a Beneforti e Melani.
Igor ricorda che Manara arriva nel fumetto negli anni ’60. Si contraddistingue nel fumetto erotico. Negli ultimi anni invece si è dedicato con passione al fumetto storico. E’ uno dei nostri autori più apprezzato all’estero. E concordano entrami che ha una grande mano ed oltretutto è anche autore di molte sue storie. Un valore aggiunto a uno standard di qualità molto elevata.
Ma quanto valgono questi fumetti?
Se si parla delle prime edizioni di Pratt o Manara…anche migliaia di euro!
Una domanda degli ascoltatori riguarda i manga. Vogliono sapere da Igor e Andrea un manga sottovalutato.
Melani passa la parola, non sentendosi un esperto.
“Secondo me un autore giapponese sottovalutato è Tezuka. I suoi personaggi più famosi sono “Astro boy” e “La principessa Zaffiro” e “Kimba il leone bianco”, ma forse non molti conoscono i disegni tratti da “Le mille e una notte” o dalle storie delle Bibbia o ispirati alla vita di Budda.”
Arrivano altre domande sui Manga e sugli Anime : Come mai la maggior parte degli Anime non vengono doppiati? Perchè alcune serie famose come “Orpheus no Mado” e “Versailles no Bara” non sono più prodotti?
Igor conferma che è tutta una questione di “diritti”. Inoltre per il doppiaggio degli Anime il problema principale è che in Giappone ne escono moltissimi: 20/25 a stagione per quattro stagioni. Quindi in Italia vengono scelti solo i più noti e comunque quelli che vendono di più in termini di DVD.
La trasmissione oramai volge al termine. Una ultima domanda e la fa Maurizio: potete farci un accenno a Lucca comics?
E’ una manifestazione che , come tutti sanno, parte dagli anni ’60. Ha avuto il massimo dell’espansione negli anni ’80-’90. Oggi spazia nella comunicazione di più settori e si chiama Lucca Comics and Games. Fu vincente l’idea di spostarla dal Palazzetto a dentro la città. Oggi continua ad avere un grande successo di pubblico e un grande richiamo su giovani e giovanissimi. Ci si può trovare di tutto: dall’esibizione dei Cosplay, ai disegnatori, ai giochi, al collezionismo, a spettacoli e manifestazioni collaterali, autori, scrittori, operatori del settore. Un vero mondo.
Ci sono ancora tanti argomenti di cui parlare e invitiamo gli ospiti a tornare a trovarci alla Voce di Arteventi qui alla web radio di “sulla radio di tutti”, per parlare ancora di collezionismo e fumetti.
Chi volesse ascoltare la trasmissione può trovarla al link:
https://sullaboccaditutti.net/Webradio/
Redazione di Arteventi news
Laura Filoni
- Igor Beneforti,Maurizio Gori,Andrea Melani, Laura Filoni