
Quando fare vino è poesia
15 Marzo 2019
In attesa della conferenza mondiale sul clima del 2019, per Greta Thunberg si parla già di Nobel per la Pace
15 Marzo 2019Sabato 16 marzo, alle ore 17.00 e alle ore 18.15, va in scena in doppia replica “Escargot, l’eterna bellezza delle piccole cose”, del Teatro del Piccione, compagnia fra le più amate, in Italia, nell’ambito del teatro ragazzi.
Lo spettacolo di e con Danila Baroni, con la regia di Antonio Panella, le luci e le musiche di Cosimo Francavilla è rivolto alle bambine e ai bambini dai tre anni in su. Racconta di una chiocciola – una Escargot – una creatura di genere, età e provenienza indefinita, che si aggira con andamento costante e leggero. Occhi grandi e una dolce espressione che ricorda quella di un cucciolo, porta con sé una casa-bagaglio e nel suo viaggiare, nel suo migrare, nel suo attraversare le stagioni incontra persone, luoghi e mondi e li porta con sé, li conserva nel suo guscio di memoria e li regala in un incontro poetico e lieve, restituendoli in forma di racconto. Una chiocciola che si muove e induce chi guarda a muoversi senza fretta, con stupita meraviglia.
Lo spettacolo fa parte del progetto artistico WHAT IS HOME? Collecting and sharing expressions of identity, realizzato all’interno del programma di ricerca Tandem Europe, che indaga attraverso laboratori teatrali, azioni di incontro e condivisione, spettacoli e ricerca, la relazione fra identità e casa. “Escargot” traduce la relazione attraverso un personaggio-lumaca che luogo per luogo, teatro per teatro costruisce l’incontro con i più piccoli: un incontro delicato che parla di tempo, lentezza, viaggio, gioia nascosta nelle piccole cose, casa come rifugio ma anche mondo come casa. Idealmente lo spettacolo mira a trasmettere l’esperienza concreta del “sapere stare nel momento presente”: una dimensione complessa che è stata assunta come sfida, essendo il nucleo drammaturgico principale dello spettacolo. Viviamo un’ epoca di corse continue e ansie che i più piccoli vivono attraverso i grandi. La regia si muove seguendo un principio di essenzialità del racconto, del linguaggio testuale e corporeo, del rapporto con lo spazio scenico e dell’uso degli oggetti. La ricerca drammaturgica e la scrittura si sono ispirati agli Haiku – i componimenti poetici brevi, giapponesi – alla loro spontaneità e concisione, alla loro capacità di liberare simboli e metafore, alla loro dimensione animistica e ad un concetto estetico di bellezza che gli autori hanno valutato come particolarmente utile per rivolgersi all’infanzia.
Ingresso per “Escargot”: € 8, tesserati Funaro e partner € 6. I partner del Funaro che hanno diritto alle agevolazioni sono Centro Guide Turismo, FAI, Fondazione Pistoiese Promusica, Institut Français Firenze, Teatri di Pistoia, Slow Food Pistoia, Touring Club Italiano e da quest’anno Trenitalia (abbonati, possessori di biglietto regionale, dipendenti e familiari dei dipendenti).
Sul tema “infanzia al Funaro” si segnala che anche nel 2019 verranno riproposti i Centri Estivi: dedicati ai bambini fra i 6 e i 10 anni si terranno per quattro settimane, dal 17 giugno al 12 luglio. Gli incontri saranno dedicati alla scoperta creativa, all’esplorazione artistica, al gioco della trasformazione e dell’improvvisazione. Iscrizioni entro e non oltre il 7 giugno e fino ad esaurimento posti. Sconti per i fratelli e per chi si iscrive a più di una settimana.
ESCARGOT
“L’eterna bellezza delle piccole cose”
Di e con Danila Barone
Regia Antonio Panella
Luci e Musiche Cosimo Francavilla
Scene Danila Barone e Cosimo Francavilla
Sartoria Cristina Tasso
Produzione TEATRO DEL PICCIONE
Escargot è stato realizzato con la collaborazione di Cristina Cazzola
e Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse
all’interno del progetto Tandem Europe – Project What is Home?
realizzato da Segni d’infanzia e Museo Benaki di Atene
da un’idea di Cristina Cazzola e Sophia Handaka
Comunicato stampa
- ph.fabio bussalino – Escargot, una produzione Teatro del Piccione con Danila Barone per la regia di Antonio Panella.
- ph.fabio bussalino – Escargot, una produzione Teatro del Piccione con Danila Barone per la regia di Antonio Panella.
- Il Funaro