
Mimose pesciatine “in fiore” per la festa della donna
2 Marzo 2019
Giornata internazionale della donna: la rassegna “le donne non stanno a guardare”
4 Marzo 201958° STAGIONE MUSICA DA CAMERA PROMUSICA
Domenica 3 marzo a Pistoia il concerto con il Trio Sollima, Polacco, Alberti.
A seguire “A cena con l’Artista”
Prosegue con una serata all’insegna della musica francese la Stagione di Musica da Camera di Fondazione Pistoiese Promusica, giunta alla sua 58° edizione, promossa e sostenuta da Fondazione Caript e realizzata con la collaborazione organizzativa dell’Associazione Amici della Musica di Pistoia sotto la Direzione Artistica del M° Massimo Caselli.
Nell’appuntamento di domenica 3 marzo alle 18 presso il Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi a Pistoia, scopriremo infatti profondità e leggerezza della musica francese con il celebre trio formato da Giovanni Sollima (violoncello), Giovanna Polacco (violino) e Alfonso Alberti (pianoforte).
“Suite francese: profondità e leggerezza tra astrazione e virtuosismo” – questo il titolo del concerto – celebra due personalità accomunate, nel 2018 e 2019, da importanti anniversari: Claude Debussy, di cui si è celebrato il centenario della morte, e Jacques Offenbach, di cui ricorre quest’anno il bicentenario dalla nascita. Due personalità musicali molto diverse ma accostate dall’aver interpretato, ciascuno a proprio modo, lo spirito del tempo: enigmatico e introspettivo il primo, ironico e irriverente il secondo.
Il programma si apre con La Marseillaise di Claude Joseph Rouget de Lisle, nella versione di Charles Dancla per violino, violoncello e pianoforte, proseguendo con il Duetto n. 4 dai Sei Duetti op. 16 per violino e violoncello di Ignace Pleyel, e con la celeberrima Barcarolle da Les Contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach, nella versione d’epoca per violino, violoncello e pianoforte.
Di Claude Debussy ascolteremo invece Valse “La plus que lente”, nella versione di Léon Roques per violino e pianoforte; la Sonata n. 1 per violoncello e pianoforte; Beau soir, nella versione di Jascha Heifetz per violino e pianoforte.
Per violoncello solo, Un violoncello per Satie e Natural Songbook n. 5 di Giovanni Sollima e l’Etude n. 10 dagli Etudes op. 78 di Jacques Offenbach.
Il Trio in sol maggiore per violino, violoncello e pianoforte di Claude Debussy concluderà il concerto.
A seguito dello spettacolo, appuntamento con la rassegna “A cena con l’Artista” insieme ai protagonisti del concerto per un momento di confronto e una cena informale (ingresso riservato esclusivamente al pubblico del concerto).
È possibile effettuare la prenotazione dei biglietti per qualsiasi concerto esclusivamente contattando telefonicamente la Biglietteria del Teatro Manzoni negli orari di apertura. Il pagamento e il ritiro dei biglietti prenotati potranno avvenire presso la sede del concerto da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609/27112
Aperta il sabato 11-13 e 16-19
Estratto dal Comunicato stampa
- Giovanni Sollima