Arriva in Italia per poche date “Link Link Circus”, di e con Isabella Rossellini, regia di Guido Torlonia. Il 9 e 10 marzo, in prima regionale per la Toscana, sarà al Funaro di Pistoia. E’ un originalissimo one-woman show, che prende ispirazione dal regno animale. Isabella Rossellini che gestisce una fattoria a Long Island ed è impegnata in un master sul comportamento e conservazione degli animali, consegna al pubblico una divertente “conferenza teatrale” sui non umani con cui condividiamo questo pianeta.
Va in scena al Funaro di Pistoia, il 9 marzo, alle ore 21.00 e il 10 marzo, alle ore 17.00 Isabella Rossellini protagonista di “Link Link Circus”, un originalissimo one-woman show, che prende ispirazione dal regno animale. Icona di stile e di bellezza, figlia di Roberto Rossellini e Ingrid Bergman, Isabella – qui in veste di scatenata e istrionica performer – dà vita ad una inedita prova da solista in “Link Link Circus” che, dopo i successi ottenuti al suo debutto al Teatro Akademia di Barcellona, al Baryshnikov Arts Center di New York, e in numerose altre città tra cui Londra, Atene, Belfast, Nizza in questo tour internazionale ancora in corso, arriva in Italia, solo per poche date. Con lei sul palco il suo cane addestrato Pan, chiamato a interpretare il ruolo di altri animali che animano il piccolo circo composto anche da burattini, disegni e video animati. Il pubblico verrà introdotto alle ultime scoperte scientifiche sul cervello, l’intelligenza e le emozioni degli animali da una Rossellini ora nei panni di Aristotele, ora di Cartesio o di Charles Darwin in un buffo monologo sullo straordinario parco faunistico che abita la terra. Lo spettacolo vede la coregia di Guido Torlonia, regista teatrale e cinematografico, direttore artistico della Teatre Akademia di Barcelona.
Dice Isabella Rossellini dello spettacolo: “Questa volta sul palco con me ci sarà anche Pan, il mio cane addestrato. Non posso avere sul palco tutti gli animali di cui parlerò nella sceneggiatura, quindi Pan e io ci vestiremo e interpreteremo molte specie diverse.
Link Link è in realtà un piccolo circo; sarà illustrato dai miei piccoli e comici filmati amatoriali, foto e naturalmente dai miei disegni. Pan e io parleremo delle più recenti scoperte scientifiche sulle menti, l’intelligenza e le emozioni degli animali. Il titolo Link Link Circus rivela il fulcro del mio intento nello show: il suono “link link” è infantile, innocente, divertente, come dire “ding dong” quando ci si riferisce al suono dei campanelli. Ma la parola link ha anche il significato di relazione, legame e continuità.
Darwin ha predetto che c’è anche una continuità mentale ed emotiva tra gli animali e noi, cosa che gli studi di etologia stanno confermando. Nel 1871 Darwin ha scritto nel suo libro “Descent of Man”: “[…] la differenza tra la mente dell’ultimo degli uomini e l’animale più elevato è immensa, […] ma la differenza per quel che riguarda la mente è di grado e non di natura”.
Comunicato stampa
Per maggiori informazioni : Il Funaro tel. 0573 976853