
La danza è arte, cultura e passione. Alla Voce di Arteventi “Il Centro arte danza” di Rosaria Di Sessa e Claudio Mura
10 Febbraio 2019
“La lavandaia d’ Oltrarno”: Lucia Focarelli e vent’anni di poesie
13 Febbraio 2019Cari Lettori,
questa volta voglio parlarvi di una storia di coraggio, d’amore e di altruismo. Il tutto è condensato in un piccolo libro per bambini scritto da Tatiana Rijoff , la mamma di Camilla e da Daniele Fusari. Camilla è una bambina affetta da una malattia chiamata CDG, acronimo di Disordine congenito della Glicosilazione. La CDG è una malattia genetica- metabolica ereditaria, rarissima che conta molte varianti compromettendo organi vitali come fegato, cuore, pancreas, sangue, cervello, sistema nervoso, con manifestazioni di crisi epilettiche, ritardo dello sviluppo psicomotorio, problemi o malformazioni varie.
“La Storia di Camilla”, questo il titolo della pubblicazione, è una bella storia, difficile ma bella perché racchiude dentro le pagine un messaggio che è meritorio e gigantesco. Meritorio per ciò che trasmette ai bambini sani e alle loro famiglie e gigantesco perché ha un alto valore educativo e pedagogico. Sono poche le pagine e scorrono veloci ma prima di girarle e passare a quella successiva si sente forte il bisogno di rileggerla una, due anche tre volte. E questo non perché siano scritte in maniera incomprensibile ma perché sia per coloro che hanno un animo particolarmente sensibile ma anche per coloro più distaccati nasce l’esigenza di accoglierne bene il senso ed assorbirne il contenuto.
Le illustrazioni all’interno del libro sono di Pierluigi Pintori, un artista che considera l’arte come elemento di terapia e per il quale è fondamentale che l’opera apporti qualcosa di bello alla comunità. In questo lavoro, possiamo dire che Pintori è pienamente riuscito nel suo intento.
Mi ha colpito la parola GRAZIE scritta in grassetto nella trentanovesima ed ultima pagina del piccolo testo quadrato. E qua sono un po’ in disaccordo con questa mamma meravigliosa e altruista perché sono coloro che hanno avuto ed avranno la fortuna di leggere questo libro che devono ringraziare per l’opportunità di conoscere una delle tante storie dolorose della vita.
Non solo di questo però si tratta, perché aver avuto in dono la possibilità di riflettere e capire che non serve piangersi addosso ma è essenziale lottare è veramente una sfida.
Una bella sfida, aperta a tutti noi, che è anche quella di avere l’umiltà di voltare lo sguardo verso chi è meno fortunato.
GRAZIE a te Tatiana!
Alessandro Orlando
Il libro è disponibile ad offerta libera presso Non Solo PC di Scarselletta Valerio Via Verdi – Pistoia. Il ricavato sarà devoluto all’Associazione CDG direttamente senza alcun intermediario.