
L’ arte moderna protagonista ad Arte Fiera a Bologna
29 Gennaio 2019
Oro Verde del Montalbano alla 7^ Edizione
30 Gennaio 201901 -03 febbraio “Fe.L.P.”-Festival delle Letterature di Policoro-prima edizione-2019
La prima edizione, quella del 2019, sarà dedicata al genere letterario “Giallo” e avrà come sottotitolo :”Righe Tempestose-Mediterraneo in Giallo”:
Il Felp è acronimo del Festival delle Letterature di Policoro(MT), avrà cadenza annuale e si svilupperà per tre giorni nel mese di febbraio, in maniera da promuovere la città nel periodo invernale.
Ricco il programma per questa prima edizione:
01 febbraio 2019
ore 09.00 – I.C.S. “Giovanni Paolo II”
Laboratori con gli alunni delle classi I della scuola secondaria con gli scrittori:
Maria Teresa Valle e Rocco Ballacchino
ore 11.00 – I.C.S. “Don L. Milani”
Laboratori con gli alunni delle classi I della scuola secondaria con gli scrittori:
Maria Teresa Valle e Rocco Ballacchino
ore 16.00 – Fahrenheit451 Caffé Letterario
Inaugurazione della 1° edizione del Fe.L.P.
“Novel in Progress” con Alessandro Maurizi
ore 17.00 – Biblioteca Comunale
Incontro con Mariolina Venezia:
La Matera di Imma Tataranni
ore 18.30 – Biblioteca Comunale
La Lucania e il “giallo”!
Incontro con gli scrittori:
Raffaele Marra, Luigi Pipitone, Antonio Orlando, Pasquale Rimoli.
ore 21.00 – Ristorante “La Corte dei Basiliani” – Policoro (MT)
Cena con delitto
02 febbraio 2019
ore 11.30 – Biblioteca Comunale
Il “Giallo” e gli adolescenti. Un esempio da promuovere: I Frillini!
Tavola Rotonda con:
Carlo Frilli della Fratelli Frilli Editori,
Maria Teresa Valle e Rocco Ballacchino autori de “I Frillini”;
Parteciperanno autorità istituzionali.
ore 17.00 – Biblioteca Comunale
Incontro con Francesco Serafino:
Delitti e segreti a Matera e provincia
ore 18.00 – Biblioteca Comunale
Incontro con le scrittrici
Piera Carlomagno e Gabriella Genisi
Annaluce Savino e Lolita Lobosco due “toste” a confronto!
ore 19.30 – Biblioteca Comunale
Incontro con lo sceneggiatore/scrittore
Biagio Proietti: un visionario felice.
ore 21.00 – Fahrenheit451 Caffé Letterario
Musica e Letteratura: un caldo incontro.
Concerto di Tatiana Tarsia
03 febbraio 2019
ore 10.30 – Biblioteca Comunale
Tavola Rotonda:
“La fortuna del Giallo Italiano e il ruolo dei festival di genere”
Interverranno:
Carlo Frilli
– fratelli Frilli editori –
Paolo Mirti
– direttore artistico del festival di Senigallia “Ventimilarighesottoimari in giallo” –
Piera Carlomagno
– Presidente SalerNoir Festival “le notti di Barliario” –
Sabrina De Bastiani
– redattrice “Thriller Nord –
ore 12.00 – Biblioteca Comunale
Incontro con Maurizio De Giovanni:
La Napoli di Luigi Alfredo Ricciardi e Giuseppe Lojacono
Nutrita presenza, quindi, di autori, editori, giornalisti, animatori culturali, appassionati di letteratura e di giallo:
“Il “giallo” è ormai diventato la narrazione più efficace per raccontare la complessità del mondo che ci circonda. La qualità che ha ormai assunto, sia in ambito letterario che cinematografico, non consente più di relegarlo dentro gli angusti confini di un genere minore. Il “giallo” oggi è qualcosa di più e di diverso.”
Così parla l’Associazione dal sito web dedicato alla rassegna. E in questa ottica si propongono di avviare collaborazioni con altre rassegne di “Giallo” presenti in Italia.
Vale la pena di sottolineare che l’idea della rassegna è nata grazie all’esperienza dell’Associazione “Presidio del libro-Magna Grecia”, attiva nel campo dell’animazione culturale da diversi anni, per la promozione della lettura e dei libri, quali strumenti indispensabili di crescita culturale e civile.
Previste nella manifestazioni anche proiezioni cinematografiche, premi letterari, gruppi di lettura.
Maggiori informazioni su sito di Fe.L.P.
Laura Filoni