
Il Gabbiano di Čechov al Teatro Manzoni di Pistoia
21 Gennaio 2019
Letizia Battaglia al Museo Pecci di Prato con ‘Soggetto nomade’
24 Gennaio 2019Venerdì 25 gennaio, ore 18.30, un nuovo appuntamento con i Compleanni d’autore, al Funaro di Pistoia. Incursioni, letture e performance per la ricorrenza della nascita di un autore che si vuole celebrare e che venerdì prossimo vedrà Giorgio Gaber al centro della “festa”. Non mancheranno torta e candeline per quelli che sarebbero stati gli 80 anni di Gaber, per questo incontro a ingresso gratuito, a cura di Massimiliano Barbini, per il ciclo “La biblioteca, l’isola, le sue voci”.
La sera dello stesso giorno, alle ore 20.30, al Funaro è prevista la cena “Cento cene per Slow Wine”, a cura di Slow Food Pistoia: è la tradizionale cena dedicata ai vini della guida Slow Wine. Per il 2019 il menù è ispirato ad una vecchia fiaba contadina che sarà presentata dal redattore della guida Fabio Pracchia. Maggiori informazioni sulla pagina Facebook “Slow Food Pistoia”, prenotazioni al numero 347 7038687 e allo 0573 977225. Quota di partecipazione € 39 per Soci Slow Food e Tesserati Funaro €39, € 42 per tutti.
Sabato 26 gennaio, alle ore 17.00 va in scena un nuovo spettacolo della Stagione Ragazzi del Funaro di Pistoia: “La Signorina Gialla e il suo fantastico incontro con Tombolo”, di e con Camilla Bonacchi, artista pistoiese, che si è formata anche con Enrique Vargas e il Teatro de los Sentidos. Consigliato ai bambini dai 3 in su, libero adattamento da “Il gufo che aveva paura del buio” di Jill Tomlinson, lo spettacolo è un’avventura da esplorare con tutti e cinque i sensi per avvicinare i bambini alle storie, quelle vere, dove mentre si parla di paura, si ride e si scopre che insieme le esperienze sono più belle. Un gioco semplice, alla scoperta della paura che sarà affrontata gradualmente attraverso la bellezza della natura e con l’aiuto degli amici animali. Un momento di condivisione, di scambio e di ascolto che introdurrà gli spettatori alle vicende di un gufo che, appena nato, rifiuta la sua vera natura di uccello notturno: Tombolo (questo è il suo nome) ha paura del buio. Vive al contrario rispetto ai suoi simili, ha sempre fame perché non riesce nemmeno a procurarsi una cavalletta per pranzo e i suoi genitori sono stanchi di dormire poco di giorno, disturbati dalla sua vivacità fuori tempo e andare a caccia di notte per procuragli il cibo, mentre lui dorme tranquillo. Dietro questa stramberia si nasconde la paura ma fortunatamente Tombolo dovrà solo sporgersi un po’ dal suo ramo, per scoprire un mondo pieno di belle sorprese, tra le quali una dolce signorina gialla che desidera condividere storie e che per farlo invita tutti i bambini nella sua casa (il teatro). Ben presto si accorgerà che a casa sua, è andata via la luce e l’occasione sarà perfetta per affrontare la paura del buio di Tombolo. Un gioco sensoriale per bambini, in cui ciascuno può scoprire piacevolmente la propria parte più nascosta, buia e profonda.
I prossimi appuntamento di Teatro Ragazzi al Funaro saranno quelli del 23 febbraio con “Rosa” di Teatro C’art comic education, del 16 marzo con “Escargot” del Teatro del Piccione. Per le scuole dell’infanzia è possibile prenotare repliche mattutine (contattando il numero 0573 977225 o scrivendo a manuela@ilfunaro.org).
I partner del Funaro che hanno diritto alle agevolazioni sono Centro Guide Turismo, FAI, Fondazione Pistoiese Promusica, Institut Français Firenze, Teatri di Pistoia, Slow Food Pistoia, Touring Club Italiano e da quest’anno Trenitalia (abbonati, possessori di biglietto regionale, dipendenti e familiari dei dipendenti).
(Comunicato Stampa del Funaro)