La Venere del Botticelli rappresenta un’icona di bellezza fuori dal tempo, ma la vera storia di questa donna è poco conosciuta, essendo celata nelle opere d’arte e nei documenti del tempo.
Il romanzo “La Diva Simonetta – la sans par” di Giovanna Strano, AIEP Editore, ci svela la vita della splendida Simonetta Cattaneo Vespucci, immortalata nelle opere di Sandro Botticelli, del Ghirlandaio, di Benozzo Gozzoli e altri maestri.
Lo scenario è la Firenze rinascimentale della seconda metà del ‘400, quella di Lorenzo de’ Medici, un’epoca singolare per la ricchezza culturale e l’effervescenza politica che connotano la fioritura dei Comuni e delle Signorie. L’esuberanza artistica della società del tempo fa da coronamento a una vicenda accaduta realmente, velata in molte opere d’arte e nei componimenti letterari dei cantori del tempo, come Agnolo Poliziano, Tommaso Sardi, Bernando Pulci e lo stesso Lorenzo il Magnifico.
Simonetta Cattaneo è al centro della società fiorentina del tempo, amata da Giuliano e da Lorenzo de’ Medici, ma anche da altri personaggi come Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici e dallo stesso Botticelli, la cui figura emerge nitida nel romanzo, connotata da una personalità poliedrica e frizzante.
Simonetta è la musa ispiratrice del maestro Botticelli, al punto che il pittore esprimerà il desiderio di essere sepolto ai suoi piedi. E proprio l’avvenenza della giovane ne costituirà anche motivo di sventura, in quanto la renderà preda della malvagità e della cupidigia umana. Simonetta morirà nel 1476 all’età di soli ventitré anni.
l lavoro di elaborazione è stato supportato da ricerche approfondite, svolte con profondo coinvolgimento dall’autrice nei luoghi che fanno da scenario al romanzo e attraverso i testi storici che documentano i fatti accaduti.
Gli artisti del tempo restituiscono al mondo una figura destinata a divenire immortale attraverso i tempi; per tutti noi resterà in eterno la sans par.
Biografia dell’Autrice:
Giovanna Strano, nata a Siracusa, Dirigente Scolastico e scrittrice, attualmente dirige un istituto di istruzione secondaria superiore e un istituto comprensivo a elevata complessità organizzativa, svolge funzioni ispettive, è impegnata da molti anni nella formazione di figure apicali e dirigenziali della scuola, collabora con riviste specializzate del mondo della scuola. Ha pubblicato, per Edizioni Simone ed Euroedizioni, manuali per la formazione dei dirigenti scolastici e collabora con riviste specializzate del settore. Appassionata di arti figurative e scrittura creativa, è autrice di numerose opere letterarie di vario genere che hanno riscosso consensi e riconoscimenti. Recentemente ha pubblicato il romanzo “Vincent in Love – il lavoro dell’anima” edito da Cairo. Ultima pubblicazione “La Diva Simonetta – la sans par” Aiep Editore.
(Comunicato ricevuto in Redazione da parte dall’Autrice)
-
-
-
????????????????????????????????????