Ospiti della VOCE DI ARTEVENTI sulla web radio SULLA RADIO DI TUTTI di lunedì 17 DICEMBRE la Scuola Cinofila FEBO Misericordia di Pistoia.
Con noi della redazione l’istruttore Diego Breschi e il responsabile tecnico Bendinelli Franco. Gradita presenza del cane LUCE a testimonianza del bel lavoro che svolge l’Associazione.
Serata freddina che spinge intervistatori e ospiti ad accomodarsi velocemente nel salottino della postazione radio mentre Federico in regia sistema gli ultimi collegamenti.
Maurizio presenta gli ospiti, conosciuti proprio sul campo , essendo un fortunato proprietario di un cane bisognoso di “istruzione” , un magnifico Labrador nero di 11 mesi. E così in Via San Piero in Vincio, Pistoia, località “La Fallita” dove l’associazione ha 5/6 campi, di cui uno coperto, in 20000 mq di terreno e dove svolge la propria attività (due campi sono regolamentari per le competizioni nazionali) ha incontrato la Scuola cinofila Gruppo Febo Misericordia di Pistoia e colpito dalla serietà e dedizione con cui svolgono il lavoro ha pensato di invitarli alla web radio.
Aggiungiamo che il luogo dove si svolge l’attività della scuola è un posto molto adatto ai cani, con un bel parcheggio , circondato dal verde, con ampi spazi in cui possono rincorrersi, giocare , interagire con istruttori, amici e proprietari.
La prima domanda di rito ci consente di conoscere meglio questa associazione per voce del responsabile tecnico sig. Bendinelli: Febo nasce circa 15 anni fa. In una riunione a casa di amici, si parla della situazione sul territorio pistoiese e dintorni riguardo all’istruzione dei cani ed il panorama era deludente. Viene allora la voglia di creare qualcosa di diverso. Erano persone che facevano mestieri diversi: infermieri, idraulici, operai, insegnanti, ecc. Ma tutti con la stessa passione per il migliore amico dell’uomo. Il cane appunto.
Il nome Febo nasce dal libro di Curzio Malaparte “Febo il cane metafisico”, scritto durante il suo esilio. Il libro era ispiratore per chi come noi considera il cane soprattutto un membro della famiglia.
Il cane non è un accessorio o un giocattolo. Il cane non si utilizza. I cani si vivono. Si amano.
Restiamo colpiti dalle parole di Diego e Franco. Parlano del loro lavoro in associazione con grande conoscenza e passione. Passano i brani musicali scelti dalla regia, ma non vediamo l’ora di farci raccontare altro.
Infatti Maurizio riprende immediatamente il filo del discorso e chiede a Franco come si diventa istruttori.
Il direttore della scuola ci rivela che non ci sono patentini per questo tipo di qualifica. Ci sono solo una serie di corsi privati. Lui ad esempio ha una serie di titoli acquisiti anche con Master Universitari e anche con importanti associazioni internazionali le cui più importanti sono negli Stati Uniti. Un consiglio per chi si vuole avvicinare a questo lavoro è di iscriversi ad una associazione riconosciuta e poi frequentare i corsi con il proprio cane. E’ sul campo che si impara.
“Quante persone sono impegnate nella vostra scuola?” si chiede a Diego.
“Siamo circa una ventina di persone. Con orgoglio possiamo dire che da noi passano in media circa 100/120 cani l’anno”.
Anche Franco interviene e spiega che la cosa più importante per loro, e che è anche la chiave del successo che riscuotono con le persone , è che alla Scuola Febo si ricerca la sinergia con il proprio cane. Gli istruttori danno gli strumenti ai proprietari di cani per capire il loro amico, per rispettarlo. “Consigli, informazioni, questo è il nostro compito principale”.
Si parla dei cani nei films, si parla dei cani in corsia, della Pet Therapy. La scuola Febo Misericordia di Pistoia lavora con Dynamo Camp, e con i maggiori Centri terapici e fisio-terapici pistoiesi.
Franco e Diego spiegano che i cani hanno una sensibilità particolare con bambini, anziani, persone con problemi di salute o altro. Capiscono prima di noi come interagire e cosa fare e non sono mai giudicanti. Bendinelli aggiunge una notizia importante e in anteprima: la scuola Febo ha ricevuto un riconoscimento Ministeriale ed una certificazione per la PET THERAPY, per l’attività documentata nei 15 anni di lavoro in questo campo.
Prima di finire questo incontro, interessante, pieno di spunti , Maurizio chiede a Diego dell’attività della protezione civile. E Breschi, intervistato su un argomento così importante, si dedica alla risposta con aneddoti e informazioni toccanti. Innanzitutto per partecipare alla ricerca di superficie a cui si dedica la Scuola Febo Misericordia di Pistoia nell’Unità cinofila di soccorso, occorre tutta una serie di preparazione che non può essere trascurata. Il proprietario del cane deve aver fatto corsi di primo soccorso, di cartografia, e altri. Deve essere in grado di essere preparato ed efficiente per svolgere il lavoro di ricerca, ma cosa ancora più importante deve avere un rapporto intenso e particolare con il proprio cane. Deve essere in grado di leggere e interpretare ogni più piccolo cenno dell’animale. Deve creare con il proprio partner la “bolla” , come dicono gli inglesi. Dove diventano una cosa sola e in questo modo possono giungere ad aiutare la persona che ha bisogno di soccorso.
Per chi volesse avvicinarsi alla Scuola cinofila Febo, anche per un futuro lavoro, per una futura professione, ci sono posti per futuri istruttori e volontari in un ambiente dinamico e in continua progressione, a contatto con il sociale e con importanti associazioni. Contattate Franco e Diego alla seguente e mail:
franco.bendinelli@tin.it
Infine la chicca. Franco ci ha portato il suo cane Luce. Con lei si occupa del corso dei cuccioli. Spiega che è un cane con un carattere mite nonostante la mole robusta. Sa essere dolce e amichevole con i cuccioli timidi e impauriti e severa con i cuccioli troppo esuberanti. E’ parte integrante del corso e riscuote grande successo nell’integrazione anche di cani adulti con caratteri difficili.
Un abbraccio a Luce, quindi, e carezzando il suo bel manto color miele mi tornano alla mente le parole di Franco e Diego: accarezzate il vostro animale. E’ il primo passo per una terapia di benessere e amore.
Laura Filoni
Maurizio Gori
LA VOCE DI ARTEVENTI NEWS
Potete riascoltale la nostra trasmissione radiofonica collegandovi al seguente link Sulla Radio di Tutti.
-
-
-
Locandina Gruppo Febo
-
-
Franco Bendinelli sulla radio di tutti con la redazione di Arteventi
-