Da giovedì 25 a domenica 28 ottobre prossimo, Pistoia ospiterà la seconda edizione del Festival “L’anno che verrà: i libri che leggeremo”, una rassegna nella quale autori e gli editor delle più importanti case editrici italiane ci racconteranno alcune anteprime del catalogo dei prossimi mesi.
L’inaugurazione, nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale, alle 21,15 di domani giovedì, avrà come protagonista la scrittrice Michela Murgia, con una lectio magistralis su come la lettura sia un potente strumento di rivoluzione.
Il calendario degli incontri proseguirà nella giornata di venerdì presso la Biblioteca San Giorgio, con appuntamenti per gli adulti e i bambini.
Non potrà aver luogo, invece, sempre venerdì, l’annunciato incontro con Piero Angela, a cui è stato conferito il premio “Pistoia Città della Cultura”. Il popolare conduttore televisivo ha dovuto declinare la sua presenza a causa di problemi di salute, che lo hanno costretto ad annullare tutti gli impegni di questi giorni, ma la sua venuta a Pistoia è solo rinviata. Il premio, consistente in un’opera d’arte, realizzata da Michele Fabbricatore, raffigurante un’immagine di San Giorgio e sarà consegnata a Piero Angela nel corso di una cerimonia, appena il giornalista si sarà ristabilito.
Il Festival, si rivolge a tutto il pubblico e vuole cercare di avvicinare, ai vari temi culturali, soprattutto chi non è solito dedicare una parte del suo tempo alla lettura e a questi argomenti. “L’anno che verrà” vuole parlare al futuro. Gli incontri con gli autori e gli editori permetteranno di presentare al pubblico i libri che porteranno in pubblicazione nei mesi seguenti, regalando anticipazioni sul catalogo, illustrando le strategie di massima e presentando in maniera più approfondita uno dei titoli (e degli autori) su cui punteranno maggiormente. Sarà un’occasione per avere strumenti e conoscenze che permetteranno al lettore comune di valutare le offerte sul mercato.
Tanti gli ospiti presenti nelle giornate di sabato e domenica nella Biblioteca San Giorgio e tante le iniziative che permetteranno di vivere gli accoglienti spazi di questa struttura.
Alle 21,15 di sabato “I libri che ascolteremo”: incontro con l’Editore Emons Audiolibri. Il fenomeno degli Audiolibri sta crescendo anche in Italia, grazie anche alle nuove piattaforme digitali e l’integrazione con gli smartphone, ma anche agli investimenti realizzati, come proprio Emons Audiolibri, che ha innalzato la qualità di questo prodotto.
Domenica 28, durante il Festival avrà luogo anche “Il futuro Davanti”, incontri privati individuali di aspiranti scrittori con alcuni dei più rilevanti editori indipendenti e agenti letterari italiani. L’iniziativa è nata con 150 aspiranti scrittori che hanno presentato la loro candidatura; tra questi 25 sono stati selezionati e potranno avere l’occasione di proporre un proprio progetto di pubblicazione. L’iniziativa è in collaborazione con la rivista “The FLR- The Florentine Literary Review”.
Un Festival per tutti, il format con uno spazio unico per ogni sessione e con momenti di convivialità aperti a tutti vuole ridurre le distanze, creare un’atmosfera professionale ma rilassata di incontro e confronto, in cui non si debba correre da una sala all’altra ma in cui si possa approfondire anche al termine degli incontri quello di cui è stato parlato o ascoltato.
“L’anno che verrà” è nato l’anno scorso per lasciare qualcosa che vada oltre l’Anno della Cultura. L’organizzazione è della Biblioteca San Giorgio di Pistoia ed è finanziato dalla Regione Toscana e dal Comune di Pistoia.
Maurizio Gori
Per INFO:
sangiorgio@comune.pistoia.it
www.comune.pistoia.it/l-anno-che-verra