
Dynamo Camp a porte aperte al pubblico Domenica 7 Ottobre. L’Open Day di Dynamo Camp
2 Ottobre 2018
Il Centro di promozione del Padule di Fucecchio: un paradiso ecologico tutto da scoprire
15 Ottobre 2018Da Pistoia arrivare a Maresca è semplice: si percorre la strada delle Piastre, si prosegue per la Valle del Reno in direzione San Marcello, a Campo Tizzoro si devia a destra per Maresca. Proseguendo su Viale della Repubblica si arriva al piccolo paese e dalla Piazza Ludovico Appiano, con la Chiesa, si prosegue a sinistra in direzione Foresta del Teso/Casetta dei Pulledrari. In tutto 40/45 minuti di auto.
Si parcheggia sotto al vecchio rifugio della Casetta, oggi purtroppo in disuso, un tempo delizioso punto di ristoro per viandanti o semplici villeggianti in cerca di aria pulita e riposo.
Si prende il sentiero sulla sinistra della Casetta, una larga strada sassosa chiusa da una sbarra, ma percorribile per i mezzi della forestale. Si troverà a circa 15 minuti di cammino in mezzo alle faggete una deviazione sulla destra con indicazioni del sentiero 3 del CAI.
Un’oretta circa di salite e boschi e profumati cespugli di sottobosco,mirtilli, lamponi, fragole e fiori di rara bellezza, per arrivare al RIFUGIO DEL MONTANARO. Il Rifugio è prenotabile tramite la Pro-loco di Maresca per pernottamenti.
Una parte del rifugio è attrezzato e sempre aperto. Ha un’area attrezzata esternamente con tavoli e terrazza panoramica. Proseguendo il sentiero sulla sinistra si arriva al Passo dei malandrini ( circa 1200 metri di altitudine) e con una breve salita si può arrivare al crinale detto ‘Pedata del Diavolo’ a causa della mancanza di alberi. Vi troverete in mezzo ad una mare di erba ad ammirare le cime maestose dell’Appennino Toscano e un panorama mozzafiato.
Laura Filoni