
Pamela Villoresi a “la Corte degli Olivi” a Pistoia
22 Settembre 2018
Un filo che unisce l’arte del ricamo e della terracotta
25 Settembre 2018Il 23 settembre cerimonie e visite guidate alla Badia di Vaiano e al suo Museo per il quinto centenario della nascita di Agnolo Firenzuola. Celebrazioni anche il 6 e 7 ottobre e visite guidate al Museo di Artimino e al Museo Soffici di Poggio a Caiano.
E’ il “cuore storico” di Vaiano, il Museo della Badia. La storia della Badia, complessa, inizia in epoca altomedievale quando è stato fondato (forse da un clan longobardo) e prosegue fino a quando nel monastero arrivò Agnolo Firenzuola, abate e scrittore. Qui Agnolo compose le sue opere più importanti come “Il dialogo delle bellezze delle donne” e la “Prima veste dei discorsi degli animali”. E’ invece, recente la trasformazione della Badia in Museo avvenuta il 18 settembre 1993. Per festeggiare il 25° anniversario del Museo e il quinto centenario della nascita di Agnolo Firenzuola (1493-1543), il 23 settembre si svolgerà una cerimonia con visite guidate alla Badia e al Museo della Badia di Vaiano, ci sarà una mostra dal titolo “Le abbazie vallombrosiane nei disegni di Massimo Tosi” e uno speciale annullo filatelico. Le celebrazioni proseguiranno il 6 e il 13 ottobre con visite guidate al Museo Archeologico di Artimino, al Museo Soffici di Poggio a Caiano.
Elena Andreini