Una stagione per tutti: Il Funaro centro culturale – Pistoia.
Alla presentazione della 10° stagione del centro culturale il Funaro c’erano proprio tutti: gli amici, i collaboratori, gli attori, gli insegnanti, la stampa, la tv, i curiosi. Ma soprattutto c’era il calore e la familiarità di un progetto culturale speciale, ma attento alle esigenze di tutta la città. Addetti ai lavori, adulti, bambini, ragazzi : ognuno troverà un evento, un laboratorio, uno spettacolo con cui appassionarsi. Tante le iniziative collaterali agli spettacoli e tanto l’impegno degli organizzatori e “pensatori” della stagione 2018/2019.
“Vogliamo avvicinare il pubblico ancor più alla nostra realtà” ci confida l’addetta stampa Elisa Sirianni. “ Vorremmo far entrare tutta la città al Funaro e mostrare il nostro ambiente stimolante ma allo stesso tempo semplice e familiare”.
Voglio solo aggiungere che la location è davvero molto accogliente. Nasce dal recupero di un’area di vecchi fabbricati artigianali e da un progetto e una realizzazione curata da artisti e operatori dell’Associazione culturale Teatro Studio Blu che nel 2009 si sono lanciati in questa avventura conferendo al luogo una spiccata identità.
Il Funaro ha uno spazio teatro, con tre sale, dei locali per i camerini, una caffetteria, una corte, una segreteria/biglietteria, una biblioteca/centro di documentazione e una Residenza.
Di seguito la programmazione della stagione 2018/2019:
Il 29 SETTEMBRE parte la NUOVA STAGIONE DEL FUNARO DI PISTOIA e lo fa
con uno SPETTACOLO, OMAGGIO A LINDSAY KEMP, che originariamente prevedeva in scena il Maestro inglese inaspettatamente scomparso lo scorso agosto. Lo spettacolo è la rivisitazione di “DANCES FROM KEMP DANCES”: un collage di performance teatrali nuove o che Lindsay Kemp aveva creato o rinnovato per questo evento, interpretate da Daniela
Maccari, Ivan Ristallo e James Vanzo. Alle interpretazioni si mischieranno contributi video su Kemp.Lo spettacolo apre la 5° EDIZIONE DI PERFORMANCE ART FESTIVAL.
Il cartellone degli spettacoli prosegue dal 5 AL 7 OTTOBRE con un momento di “TEATRO FUORI DAL TEATRO”, non solo perché l’indirizzo che gli spettatori dovranno raggiungere non è la consueta via del Funaro ma Piazza Giovanni XXIII a Pistoia, ma anche perché ad attenderli non troveranno platea e poltrone ma un Teatrobus e un Camionteatro. Spettacolo di acrobatica, giocoleria. Adatto ai bambini anche piccoli.
IL 19 OTTOBRE il Funaro torna a ospitare il progetto “FLOEMA” – gli incontri musicali della FONDAZIONE PISTOIESE PROMUSICA, a cura di DANIELE GIORGI – con “TRA IMMAGINAZIONE E FOLLIA – COMPORRE SCHUMANN”, composizione per voce recitante, pianoforte, viola,clarinetto, soprano con i musicisti dell’Orchestra Lenore.
IL 27 OTTOBRE è in programma un evento speciale che vede protagonista una delle figure centrali del THÉÂTRE DU SOLEIL DI ARIANE MNOUCHKINE: JEAN JACQUES LEMÊTRE. Dal 1979 il musicista, autore, compositore e interprete, scrive infatti le musiche di tutti gli spettacoli teatrali e dei film della compagnia di base alla Cartoucherie di Parigi. Nel corso della giornata verrà proiettato il film dello spettacolo “LES ÉPHÉMÈRES”. Il 28 OTTOBRE il musicista terrà una_MASTERCLASS_ dal titolo “LA MUSICA IN TEATRO”.
Si prosegue il 17 NOVEMBRE con “ESILIO”, spettacolo pluripremiato di e con MARIANO DAMMACO E SERENA BALIVO. E’ il racconto di un uomo – Serena Balivo _en travesti_ – che ha perso il suo lavoro e gradualmente perde un proprio ruolo nella società fino a smarrire la propria identità.
IL 14 e 15 DICEMBRE, subito prima di Natale, va in scena , a Pistoia, della cui provincia fa parte Collodi, “PINOCCHIO”. E’ una versione teatrale per adulti, non pensata per il teatro ragazzi, del racconto sul più famoso burattino del mondo, a cura del TEATRO DEL CARRETTO, già ospite gradito di più di una stagione del Funaro.
Il 2019 si apre l’ 8 e 9 FEBBRAIO con un gradito ritorno : DANIEL PENNAC con l’anteprima italiana di “MIO FRATELLO”. Lo spettacolo, adattamento teatrale di CLARA BAUER dell’ultimo LIBRO di Pennac “MON FRÈRE”(che uscirà in Italia in autunno per Feltrinelli), vede in scena VINCENT BERGER e lo stesso scrittore in un racconto che alterna il ricordo di Bernard, fratello, complice e insostituibile compagno di vita dell’autore francese scomparso nel 2007, e brani di “Bartebly lo scrivano”, di Melville, per cui i due fratelli condividevano una grande passione.
IL 9 e 10 MARZO, in PRIMA REGIONALE, va in scena “LINK LINK CIRCUS”, di e con ISABELLA ROSSELLINI, regia di GUIDO TORLONIA, un originalissimo one-woman show, che prende ispirazione dal regno animale. Dopo i successi ottenuti a Barcellona e al Baryshnikov Arts Center di New York, arriva in ITALIA, solo per poche date . Con lei sul palco il suo cane addestrato PAN, chiamato a interpretare il ruolo di altri animali che daranno vita al piccolo circo.
IL 21 e 22 MARZO il programma prevede “ANDRÉ E DORINE”, DI KULUNKA TEATRO, compagnia dei Paesi Baschi. E’ la storia senza parole e affidata unicamente alla carica espressiva di cui sono capaci le maschere di una coppia di anziani caduta nell’apatia e che ha
dimenticato ciò che un giorno li ha uniti. Un evento li costringerà a ricordare come hanno amato, per poter continuare ad amare. Uno spettacolo senza confini che in 8 anni di vita ha calcato le scene di 30 paesi.
Il 5 APRILE torna al Funaro l’antropologo e scrittore PIERGIORGIO GIACCHÉ, che nel 2015 ha curato nel Centro il convegno “Il Teatro della Critica”. Questa volta incontrerà il pubblico sulla poesia di ALDO CAPITINI, filofoso, letterato, politico, pedagogista, libero religioso e poeta, uno degli uomini di cultura più importanti e meno celebrati del secolo scorso.
Prosegue LA PROGRAMMAZIONE DI TEATRO RAGAZZI che prevede spettacoli al
sabato pomeriggio.Per le scuole dell’infanzia è possibile prenotare repliche mattutine (contattando il numero 0573 977225 o scrivendo a manuela@ilfunaro.org).
Per i più piccoli torna anche il “RACCONTAMERENDE”: OGNI TERZO GIOVEDÌ DEL MESE a cura di Massimiliano Barbini, in collaborazione con Slow Food Pistoia.
Per la FORMAZIONE PROFESSIONALE, oltre alla _masterclass_ di ottobre con Jean-Jacques Lemêtre, DAL 29 NOVEMBRE AL 2 DICEMBRE è previsto il LABORATORIO del TEATRO DE LOS SENTIDOS, a cura di ENRIQUE VARGAS, GABRIELLA SALVATERRA E FRANCESCA GIACONI, dal titolo “LABIRINTO, MISTERO, DESIDERIO”.
IL 5 e il 26 MARZO sono previsti i “COMPLEANNI D’AUTORE”: incursioni, letture e
performance estemporanee, nel corso della settimana che vede la ricorrenza della nascita di un autore che si vuole celebrare e che quest’anno vedrà GABER, FLAIANO E FO come protagonisti.
Novità di quest’anno è “’900 ITALIANO”: il SECONDO LUNEDÌ DEL MESE DA DICEMBRE AD APRILE verranno introdotti racconti brevi e indispensabili per raccontare la storia recente del nostro paese. La Biblioteca disponibile per la CONSULTAZIONE e il PRESTITO avrà orari dal lunedì al venerdì 10/13 e 16/19 con chiusura al pubblico il giovedì pomeriggio.
Chiude l’offerta del Funaro il “CINETANDEM”, il cinema più piccolo del mondo (due i posti disponibili), dove è possibile in ogni momento dell’anno, su prenotazione, assistere a cortometraggi d’autore e a sorpresa.
IL FUNARO, a PISTOIA, prima dell’apertura della nuova stagione sarà ospite di INFANZIA E CITTÀ. Presenterà il 15 e 16 SETTEMBRE lo spettacolo per bambini “FIABE IN FORNO”, di ANTONELLA CARRARA E FRANCESCA GIACONI e per “L’ARCHIVIO DAL VIVO”, il progetto di valorizzazione dell’Archivio Andres Neumann, custodito al Funaro “PALERMO PALERMO:L’ARTISTA, LA CITTÀ”, il racconto di un archivio fra parole e musica, sul memorabile spettacolo di PINA BAUSCH.
Dal 20 SETTEMBRE la CAFFETTERIA riaprirà per le
cene (solo su prenotazione per i giorni giovedì, venerdì e sabato, tel
0573 977225 – caffetteria@ilfunaro.org) e dall’8 ottobre avrà
orario di apertura 16/21, dal lunedì al venerdì e nei giorni di
spettacolo.
Prezzo biglietti da 6,00 euro a 20,00 euro
Sconti e agevolazioni sulle attività per i tesserati Funaro e per soci:
CENTRO GUIDE TURISMO, FAI, FONDAZIONE PISTOIESE PROMUSICA, INSTITUT
FRANÇAIS FIRENZE, TEATRI DI PISTOIA, SLOW FOOD PISTOIA, TOURING CLUB
ITALIANO E DA QUEST’ANNO TRENITALIA (ABBONATI, POSSESSORI DI BIGLIETTO
REGIONALE, DIPENDENTI E FAMILIARI DEI DIPENDENTI).
Sconti anche per allievi di scuole e accademie per la formazione professionale come da elenco in segreteria.
La segreteria/biglietteria (telefono 0573 977225, mail info@ilfunaro.org),
durante la Stagione, avrà orari: da martedì a venerdì 10/13 e 16/20,
lunedì solo 16/20.
Maggiori informazioni e dettagli:
IL FUNARO CENTRO CULTURALE
Via del Funaro 16/18 – 51100 Pistoia (PT)
Tel. 0573 976853 .
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'uso dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.