
Genova, ponte Morandi: “quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito”
7 Settembre 2018
Andrea Corsini. Tra nobiltà ed entusiasmo.
21 Settembre 2018Community. Quando il nuovo riscopre in altre forme ciò che già avevamo.
Ricordate Good Morning Vietnam, uno dei più bei film con Robin Williams? Benissimo; questo, oltre a voler dire che avete buon gusto per il cinema e i grandi attori, significa anche che avrete un sacco di ricordi alle spalle. E tra questi due cose: il ricordo di un muretto e nelle orecchie l’entusiasmo che lui trasmetteva ai suoi ascoltatori nel pronunciare ogni mattina alla radio quella frase diventata ormai famosissima.
E, qualcosa di simile a ciò che caratterizzava il personaggio di quel film, io l’ho ritrovato negli occhi e nelle parole di due giovani imprenditori pistoiesi che di recente ho avuto l’occasione d’ incontrare.
Federico Fagioli e Valerio Scarselletta, entrambi professionalmente impegnati nel mondo dei computer e delle tecnologie collegate, con una particolare predisposizione per tutto quello che è relativo ai cosiddetti “nuovi social”, proprio partendo da quello che è il loro ambito professionale, hanno avuto l’idea di provare a rendere quel mondo assolutamente virtuale un qualcosa che non esito a definire “più umano”. Com’è possibile? Basta ascoltarli per capire che forse si può.
Loro sono partiti da un’icona di altri tempi, il mitico “muretto” a cui ho appena accennato, dove generazioni di ragazzi hanno trascorso migliaia di ore della loro esistenza, esattamente come avviene adesso con gli smartphone, i computer, i tablet. L’enorme differenza stava però nel fatto che, seduti su quel muretto, non erano soli come avviene adesso quando li (ci) vediamo mettere mano a quei meravigliosi e maledetti strumenti. Su quei muretti, o bar, o ritrovi, o cantine per coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerne il fenomeno, i ragazzi e le ragazze di una volta parlavano, discutevano, si confrontavano, si guardavano negli occhi, e, quando andava bene, si innamoravano. A quei tempi era difficile che qualcuno si sentisse solo. Bastava uscire di casa e su quel muretto c’era sempre qualcuno. Un essere umano in carne e ossa con il quale parlare oppure, se non era giornata, anche stare zitto; con l’enorme differenza da quanto avviene oggi che quei rarissimi momenti di silenzio non passavano in solitudine, ma in felice compagnia di qualcuno.
Tornando a Federico e Valerio e a quello che hanno ideato, il concetto dal quale sono partiti è proprio quel muretto di cui ho parlato sinora. Solo che ovviamente loro lo hanno realizzato attraverso l’informatica. In parole estremamente povere, hanno creato e messo in rete un portale interattivo d’intrattenimento, allargato al mondo del commercio e del sociale. Per il momento il loro raggio d’azione è Pistoia con le sue immediate vicinanze, ma, dato che il web non ha confini, niente vieta che lo stesso si possa allargare a macchia d’olio anche a livelli molto più ampi. SULLA BOCCA DI TUTTI lo hanno chiamato.
A cosa serve? Semplice, a ricreare quel muretto di cui sopra, attraverso la realizzazione e il mantenimento di una rete di comunicazione anche interpersonale, sulla falsa riga dei social che, inutile negarlo, tutti utilizziamo.
Però non di sole parole vuol vivere il loro muretto. SULLABOCCADITUTTI infatti offrirà servizi alle imprese, informazioni commerciali e notizie sugli avvenimenti cittadini, musica, e, ovviamente, farà sì che gli iscritti possano essere informati “in tempo reale” su una vasta serie di opportunità commerciali continuamente aggiornate.
Quindi spazio all’informazione locale attraverso una vera radio con veri DJ al timone, i quali proporranno musica per tutti i gusti. Spazio alla community utilizzando il meccanismo del blog, senza limitazioni di visibilità e con un minimo di controllo su eventuali eccessi da tastiera, ovviamente senza alcuna restrizione della libertà di espressione. Un modo questo di creare amicizie e gruppi che condividono gli stessi interessi. Un tentativo questo di far comunque “uscire di casa”, da realizzarsi anche attraverso la disponibilità già dimostrata dagli esercizi che aderiranno al progetto, di mettere a disposizioni spazi, luoghi e offerte economiche in grado di soddisfare anche i più esigenti tra i componenti della community.
Inoltre non mancheranno le classiche rubriche quali tv e cinema, cucina, animali, e la posta del cuore. Spazio anche alla cultura e all’intrattenimento con la possibilità di interagire in tempo reale e, come ho già detto, tantissima informazione cittadina e non. E, giusto per non farsi mancare niente, Federico e Valerio puntano moltissimo sulla voglia e sulla volontà dei commercianti pistoiesi di crearsi un pubblico fidelizzato, da conquistare mediante una vasta offerta di incentivi, riservati principalmente agli utenti di SULLABOCCADITUTTI.NET, in cambio della visibilità on line, di prezzi contenuti, offerte straordinarie e, come già accennato numerosissime promozioni. Un modo questo di creare, e naturalmente mantenere nel tempo, una rete di comunicazione locale e non solo, tra il commercio e il pubblico dei navigatori del web.
Federico e Valerio mi hanno raccontato tutto questo, parlandone in maniera chiara e puntuale, facendo comprendere benissimo qual è il loro scopo principale: andare oltre il concetto di social individuale per creare una vera comunità di amici.
Di tutto questo e ovviamente di molto altro, i nostri due parleranno il giorno 29 Settembre dalle ore 20,300, quando in Via degli Orafi presso la Galleria Vittorio Emanuele lanceranno ufficialmente il loro progetto, con a seguire quella che hanno definito: una “gradita sorpresa”.
Nel frattempo però se ne avete voglia, date già un’occhiatina a SULLABOCCADITUTTI.NET e vedrete che non ho esagerato. Magari non troverete muri di mattoni o Robin Williams, ma vedrete che, grazie anche a Federico, Valerio e alla loro idea, forse qualche muretto di incomunicabilità comincerà a scricchiolare.
Enrico Miniati