
Le foto di Giancarlo D’Emilio: un dono che si ripete
14 Agosto 2018
64° Festival Puccini – Torre del Lago Puccini – Viareggio
20 Agosto 2018Serate speciali all’Osservatorio di Pian dei Termini.
L’ Osservatorio di Pian de’ Termini è una struttura pubblica , aperto fin dal 1990, è gestito dal Comune di San Marcello Piteglio. Si trova in località Pian de’ Termini, Gavinana, a 950 m. s.l.m.. E’ dotato di due cupole e due telescopi di 40 e 60 cm di diametro. Le attività didattiche di ricerca e di divulgazione scientifica sono condotte dal GAMP ( Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese).
Si possono fare visite diurne ogni martedì e giovedì mattina. Nei mesi di agosto martedì e domenica mattina. Orario dalle 10,00. Le visite diurne introducono alle tematiche riguardanti il Sole che sarà osservato con il telescopio ed il binoscopio attraverso filtri solari. Le visite notturne sono previste nei giorni di venerdì e sabato. Nei mesi di luglio e agosto si aggiunge il lunedì. La visita inizia con una breve lezione su temi generali di astronomia, e poi si passa alla osservazione ad occhio nudo e al telescopio dei corpi celesti. Le visite avvengono previa prenotazione presso la Biblioteca del comune di San Marcello Piteglio ( tel.0573 621289). Come serate speciali all’Osservatorio di Pian dei Termini segnaliamo l’appuntamento dei giorni 20-21 agosto con I corsi di astronomia elementare.
Una serata davvero speciale è stata, ad esempio, quella di Giovedì 16 agosto in onore di Marte, il pianeta rosso, che si trova in questi giorni in una particolare condizione di vicinanza con la terra ed è quindi molto visibile. La serata è stata intitolata MARTE E LA MITOLOGIA.
Sale gremite( circa 50 posti) e doppio turno in sala conferenze per ascoltare i relatori. La prima è Martina Maestripieri, astrofila, reduce da una interessante scoperta che ha avuto risalto nazionale: un anello di polveri attorno ad un asteroide di cui prima nessuno si era accorto. E’ intervenuta con nozioni didattiche sul piante rosso. A seguire Paolo Bacci che ha illustrato una sorta di viaggio immaginario alla volta di Marte e Paolo Gigli che ha attraversato gli anni dal 1877 con le osservazioni dell’Astronomo Schiaparelli, fino al romanzo di G.Wells La guerra dei mondi per arrivare ai giorni nostri e sfatare, purtroppo, il mito dei marziani.
La serata è continuata osservando con il telescopio il pianeta che è apparso in tutta la sua luminosità e 230 volte più grande di come ci appare ad occhio nudo.
La visita è proseguita , poi, con la guida nel Parco delle stelle ad ascoltare le spiegazioni dei volontari del gruppo GAMP che hanno tracciato percorsi magici sulla lavagna del cielo indicando stelle, pianeti e costellazioni.
Una interessante opportunità per tutti, ad un piccolo costo, 5 euro, in un posto accessibile e vicino alla città. Ricordo ,ancora, che per prenotare e per ulteriori informazioni è disponibile il personale della Biblioteca comunale di San Marcello Piteglio tel.0573 621289.
Laura Filoni
- la cupola
- il centro operativo
- aule didattiche
- aule didattiche