
Appassionati di panzanella, il 29 luglio a Montalcino, il concorso “Beata Panzanella”
24 Luglio 2018
Cipolla di Certaldo in sagra
22 Agosto 2018A Mulazzo in Lunigiana si svolgerà la 35ma edizione di Bancarel’Vino.
Mulazzo in Lunigiana dal 2 al 5 agosto diventerà palcoscenico di vino e cultura. Torna, infatti, Bancarel’Vino per valorizzare e promuovere le produzioni vitivinicole della Lunigiana Storica, dove si sposano profumi e cultura e si fondono con l’antica tradizione libraria che è valsa alla frazione di Montereggio l’appellativo di “Paese dei Librai”.
L’edizione numero 35 avrà alcune novità: il 2 agosto ci sarà un’anteprima con “Aspettando Bancarel’Vino”, quando il Comune di Mulazzo, che organizza e promuove la rassegna, aprirà le porte del borgo per offrire ai visitatori un “assaggio” degli eventi che, da Porta Genovese trasforma Mulazzo in un “salotto” del gusto e della cultura.
Fra gli eventi previsti, a partire dalle 18, si parlerà di Lunigiana storica: una identità culturale unica tra Toscana e Liguria, della quale i vini sono interpreti e ambasciatori nel mondo. Seguirà una tavola rotonda sull’argomento “La riserva MAB Unesco del Parco dell’Appennino Tosco-Emiliano”.
La giornata proseguirà con due presentazioni di libri nella piazza dei Vini (Piazza Dante). Al centro di Bancarel’Vino sarà l’attribuzione del 35esimo premio ai produttori in concorso.
Nel mese di maggio si è tenuta un’anteprima che si è svolta nelle vie del centro di Massa dove sono stati selezionati 15 vini bianchi e 15 vini rossi finalisti, che domenica 5 agosto concorreranno all’attribuzione del Premio Bancarel’Vino.
Elena Andreini